Uomo di alto grado sociale, secondo la soprascritta ai suoi Exempla elocutionum del codice perduto di Bobbio, di cui ci resta la trascrizione dell'umanista Parrasio (vir clarissimus, orator, comes primi [...] Flavio Capro (fine sec. II), ma di seconda o terza mano.
Edizione principe di A. Mai (Milano 1815), basata sopra un codice Ambrosiano ridotto, che dà il trattato come di Cornelio Frontone; più ampia di materiale l'edizione romana del 1823. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
PUBBLICA QUIETE, Disturbo della
Giuseppe Bettiol
Tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica il codice penale italiano prevede all'art. 659 quella del disturbo delle [...] delle persone, che passa comunemente sotto il nome di disturbo della quiete pubblica. L'interesse, che questa disposizione del codice penale tutela, è l'ordine pubblico in quanto esso ha riferimento alla quiete pubblica, che è una delle condizioni ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] , non possono trovare applicazione le sanzioni alternative di cui all’art. 123 del c.p.a. (ovvero all’art. 245 quater del codice dei contratti, introdotto dall’art. 11 del d.lgs. 20.3.2010, n. 53), che – per il congiunto operare del principio di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Napoli 1420 circa - ivi 1499) insegnò all'univ. di Napoli. Scrisse sulle consuetudini napoletane, un commentario al Codice (1494) e un trattato sulle successioni ab intestato (Venezia 1499; [...] Basilea 1556) ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] motivo, addotto dalla stessa relazione al progetto definitivo del codice penale (n. 642), che il più delle volte segg.; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Comm. teor. prat. del nuovo codice penale, II, ii, Roma 1930, p. 862 segg.; P. Tuozzi, Corso di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] 10.2.2005, n. 30, che include le indicazioni geografiche tipiche tra i diritti di proprietà industriale (cfr. art. 1 del Codice della Proprietà industriale) e le protegge, al pari delle denominazioni d’origine, nei casi stabiliti dagli artt. 29 e 30 ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] , ma dei danni specifici, ulteriori e diversi, rispetto a quello generico di natura pubblica. Ed in effetti è lo stesso codice dell’ambiente che all’art. 313, co. 7, secondo periodo, prevede che «resta fermo il diritto dei soggetti danneggiati dal ...
Leggi Tutto
Nome, o più prob. soprannome, di un Fiorentino ricordato da Dante come autore di una canzone, contenuta nel codice Vaticano latino 3793 in cui è attribuita a un "messer Osmano"; è scritta per derisione [...] del parlare dei Marchigiani, di cui raccoglie le particolarità più vistose ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] dal d. legisl. 15 genn. 1992 n. 50 e dal d. legisl. 22 maggio 1999 n. 185, i cui contenuti sono ora riversati nel Codice del consumo, nonché dal d. legisl. 9 apr. 2003 n. 70. Il consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro dieci giorni con ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] , 425, 426, 427, 429, terzo comma, 431, dal primo al quarto comma e sesto comma, 433, 438, secondo comma, e 439 del codice di procedura civile». Nelle stesse controversie, poi, l’ordinanza prevista dall’art. 423, co. 2, c.p.c. può essere concessa su ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...