Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] di Lagash fra XXIV e XXII secolo a.C. sono chiaramente dei tentativi di regolamentazione e di controllo dei soprusi. Il più antico codice che è parzialmente giunto a noi è quello scritto in sumerico di Ur-Namma, primo re della III Dinastia di Ur. Il ...
Leggi Tutto
Galvano da Bologna
Mario Saccenti
Amanuense bolognese, contemporaneo dei primi commentatori di D.; a lui ci conduce un codice membranaceo trecentesco della Commedia commentata da Iacopo della Lana (chiose [...] 20 quadd.) contiene l'Inferno e il Purgatorio, quella braidense (100 CC. in 10 quadd.) il Paradiso. Alla fine del codice braidense, cioè alla 100a carta del Paradiso, la sottoscrizione in due versi del copista: " Maestro Galuano scrissel testo e la ...
Leggi Tutto
Adhegherii
. Patronimico di D. nell'atto di bando del 6 novembre 1315: Dantem Adhegherii et ff. (cfr. Piattoli, Codice 156). Vedi ALIGHIERI. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svizzero (Roma 1794 - Lucerna 1875). Avvocato e magistrato in Lucerna, influì sulla redazione del codice civile (1831-39) e dei codici penale e di procedura penale (1836) per il [...] cantone di Lucerna. Opere principali: Erläuterungen des bürgerlichen Gesetzbuches des Kantons Luzern (1832-51); Geschichte der Stadt und des Kantons Luzern (1850-52) ...
Leggi Tutto
(o La Venexiana) Commedia anonima in cinque atti ambientata a Venezia, il cui testo fu scoperto in un codice della Biblioteca Marciana da E. Lovarini e da lui pubblicato nel 1928. Scritta nel 1536 circa [...] in dialetto veneziano, con parti in italiano e in bergamasco, è un interessante documento del plurilinguismo cinquecentesco in area veneta ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] , Padova 1904-05; G. Piola, Delle persone incapaci, voll. 2, Napoli 1910-13; R. de Ruggiero, Deroghe e riforme al codice civile in materia di origine e di tutela, in Atti Accad. Napoli, 1920; Magnin, Traité des minorités, tutelles et curatelles, voll ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] c.p.c. sin dal revirement di cui alla sentenza, S.U., 7.11.1989, n. 46401. Dalla relazione governativa al codice emerge che l’approccio in questione è stato seguito «allo scopo di risolvere contrasti di giurisprudenza », nonché in considerazione del ...
Leggi Tutto
JEAN de Grise
M. Smeyers
Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] appaiono i dati stilistici; il frontespizio del Roman d'Alexandre è infatti strettamente collegato alle illustrazioni di un codice del 1349-1352 delle Antiquitates Flandriae, proveniente dall'abbazia di Saint-Martin a Tournai (Bruxelles, Bibl. Royale ...
Leggi Tutto
PROVOCAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto penale moderno. - Il beneficio della provocazione, come causa di diminuzione di pena, era concesso dall'art. 51 del codice penale italiano del 1889 a colui che [...] terzo vi sia il rapporto di determinazione di cui parla la legge. Il fatto ingiusto deve realmente esistere, perché il codice non ammette la provocazione putativa. Sulla seconda condizione è da rilevare che nel concetto di reazione non è implicito il ...
Leggi Tutto
ridrizzare
Soltanto in una variante, e anche di poco peso: in Pd VI 18 mi ridrizzò di qualche codice antico (cfr. Petrocchi, ad l.) in luogo di mi dirizzò. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...