Viviani, Quirico
Mario Scotti
Letterato (Farra di Soligo, Treviso, 1784 - Padova 1835). Nella storia delle edizioni dantesche un posto famigerato più che famoso occupa La D.C. giusta la lezione del [...] ed a stampa del poema consultati per questa edizione (si tratta di 77 numeri), dagli Argomenti dei canti, tratti dal codice Trivulziano; il terzo, diviso in due parti e pubblicato nel 1828, contiene una prefazione, in cui sono discusse alcune accuse ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia boema, stabilitasi nel 15º sec. in Moravia, di cui si ricordano Jirí (m. 1613), compilatore di un codice da lui detto Codex Sedlnickianus, Josef (v.) e Leopold (v.). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Piacenza il 23 novembre 1827, morto a Civitavecchia il 20 luglio 1908. Tenne la cattedra di codice civile nell'università di Parma dal 1859 al 1873 e nell'università di Siena fino [...] fu condotta fino al IV volume (Parma 1869-1876), comprendendo l'esposizione dei primi otto titoli del libro I del codice. Il lavoro, ampliato ancora nel disegno, per cui avrebbe dovuto comprendere all'incirca trenta volumi, fu quindi ripreso da capo ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] 6 mesi e multa da lire cinquecento a cinquemila) applica a chi, facendo mostra del suo disprezzo, incita altri al duello.
Il codice reprime il duello in sé e per sé disponendo: 1. che chiunque sfidi altri a duello, anche se la sfida non sia accettata ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] non sistematico» (R. Pound, Roman law in China, in L’Europa e il diritto romano, 1954, i° vol., pp. 441 e sgg.).
Il codice civile del 1928-1931 è ancora in vigore, con modifiche, a Taiwan. L’isola, riunita alla Cina nel 1945, ha adottato il predetto ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] il d.P.R. 5.10.2010, n. 207; l'evidenza pubblica per i contratti diversi da quelli che sono già oggetto della disciplina del Codice dei contratti seguono le regole dell'evidenza pubblica contenute nel R.d. n. 2440 del 1923 e nel R.d. n. 827 del 1924 ...
Leggi Tutto
salva-paesaggio
(Salva-paesaggio), agg. inv. Finalizzato a impedire che possa essere deturpato il paesaggio.
• [tit.] E il Codice salva-paesaggio rimane bloccato / I poteri di diniego alle Soprintendenze [...] sui cantieri. Sta per chiudersi la riscrittura della norma, dopo due anni (Corriere della sera, 12 luglio 2009, p. 6, Primo Piano) • Sembra sempre più lontana l’ipotesi che all’Eur possano sfrecciare i ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] commerciale. La crisi e l'insolvenza, in Dir. fall. 2006, I, 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, 736; Ferro Luzzi, P., Alla ricerca del piccolo imprenditore, in Giur. comm ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] di Gambino d’Arezzo, che dichiara «per mio dio t’elessi» (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 158, c. 54r).
Il codice 158 della Biblioteca Città di Arezzo, autografo secondo Antonio Lanza (Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, 1973 ...
Leggi Tutto
Talice, Stefano da Ricaldone
Vittorio Russo
, Per primo il Renier, nel 1884, dette notizia di Un commento a D. del sec. XV inedito e sconosciuto, contenuto in un codice palatino, " opus " e " lectura [...] (Di alcuni commenti della D.C.) in cui si discuteva di una " nuova redazione " del commento di Benvenuto contenuta nel codice Laurenziano Ashburnhamiano 839, molto più vicina al testo recante il nome del T. di quella pubblicata dal Lacaita, e che il ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...