Beccaria, Beccario de'
Eugenio Ragni
Uomo di cultura, ‛ miles imperialis ' e ‛ legum doctor ', di antica e nota famiglia pavese, possessore del codice 190 della Bibl. Comunale Passerini Landi di Piacenza [...] l'altro a Monza (1315), a Milano (1326), a Mantova (1331) e infine a Genova (1335 e 1336), dove fu trascritto il codice. Morì probabilmente a Pavia verso il 1335.
Nella storia della fortuna di D. il B. è da annoverare tra i primissimi cultori della ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] base di tale modello, potevano esser fatte circa la struttura e la funzione del gene. Secondo il modello, il codice genetico doveva essere costituito da una sequenza di nucleotidi di quattro tipi diversi. Per verificare questa ipotesi e decifrare il ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] i vescovi di Bobbio, vedi F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, I, Piemonte, Torino 1898, p. 159 segg.; Cipolla e Buzzi, Codice diplomatico di S. Colombano di B., voll. 3, in Fonti per la storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] servile’ è conferma di gerarchie sociali e famigliari: la moglie è libera di lavorare senza l’autorizzazione del marito (il codice non prevedeva in questo caso l’autorizzazione maritale) ma restano fermi i suoi «doveri verso il marito» che ha diritto ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] siano avanzate al di fuori di uno specifico quadro di riferimento normativo sovranazionale o internazionale3.
Il principio del mutuo riconoscimento nel codice
All’interno del libro XI un nuovo titolo I-bis (artt. da 696 bis a 696 decies c.p.p.) è ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] ; Grabe, 1778); secondo altre dal re Giacomo I (Lettres de Peiresc, V, 1898, p. 469). Dal marzo 1618 al febbraio 1622 il codice fu prestato a Nicholas-Claude Fabri de Peiresc, che fece trascrivere tre pagine del testo e riprodurre da Daniel Rabel due ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] , ma quest'ultima è, a detta di D. Plamenac, più recente. Dall'epoca del G. fino agli anni Sessanta dell'Ottocento il codice appartenne al chiostro carmelitano di S. Paolo in Ferrara, poi se ne persero le tracce per circa vent'anni, e intorno al 1889 ...
Leggi Tutto
L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] «dei motivi in fatto e in diritto della decisione» e che l’ordinanza sia «succintamente motivata» (art. 132, 134). Per quanto concerne il decreto, se da un lato è vero che a norma dell’art. 135, co. 4°, ...
Leggi Tutto
RECLUSIONE
Giovanni NOVELLI
Giuseppe BETTIOL
. Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] vi sono casi nei quali può estendersi fino a trent'anni, come nelle ipotesi degli articoli 56, 64, 65, 66, 78 e 577 del codice penale. L'art. 136 prevede l'unico caso in cui si può scendere al disotto del limite minimo. È notevole che il minimo della ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] .c., in considerazione della particolare natura dell'evento, comprende nel rischio assicurabile il suicidio dell'assicurato.
Nel codice civile non si rinvengono altre limitazioni alla assicurabilità dei rischi contemplati dall'art. 1882 c.c. La colpa ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...