È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] vigente, si occupa della cambiale negli articoli 251 a 332 (capo I, titolo X, del primo libro). Questa parte del nostro codice è modellata sul diritto cambiario germanico: non è più necessario che la cambiale indichi la valuta o la causa né che per ...
Leggi Tutto
. Il cod. civ. del 1942 ha abolito la sistematica e la terminologia di "delitti" e "quasi delitti" adoperata dal codice del 1865 e ha adottato l'altra, più precisa, di "fatti illeciti" per comprendere [...] dall'autore del danno stesso. Le relative disposizioni, alcune delle quali portano un notevole mutamento nella disciplina dell'istituto, sono contenute negli articoli 2043-2059 del codice stesso. (v. colpa: C. extracontrattuale, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] Il riferimento all’udienza di cui all’art. 183 c.p.c. ed all’applicazione delle disposizioni del II libro del codice fanno ritenere che il nuovo procedimento sommario sia voluto dal legislatore in alternativa al rito ordinario per le controversie di ...
Leggi Tutto
Mini, Mino de'
Pietro Mazzamuto
Secondo la proposta di G. Rondoni, che si valse di chiose senesi a un codice dantesco, sarebbe l'amico che, fatto prigioniero da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Tagliacozzo [...] (1268), Provenzano Salvani riscattò, pagando la taglia di diecimila fiorini, parte dei quali ebbe in elemosina dai suoi stessi sudditi (Pg XI 133-138). Tale proposta non trova però conferma nei primi commentatori ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della trasmissione di informazione da parte di singoli neuroni ma sempre nell'ambito di modelli specifici (fondati in genere sul codice basato sulla frequenza). I primi a tentare una trattazione non vincolata a un modello sono stati R. Eckhorn e B ...
Leggi Tutto
La sponsorizzazione di beni culturali
Paolo Carpentieri
Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] si individuava nella difficoltà di stabilire in che cosa si dovesse concretizzare il rispetto dei principi indicati all’art. 27 del Codice. Al fine precipuo di colmare questa lacuna sono diretti gli ultimi interventi normativi. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 ...
Leggi Tutto
discigliare
Alessandro Niccoli
Nella canzone Lo doloroso amor (Rime LXVIII), al v. 44, per correzione della forma distilli del codice Ricc. 1091, il Barbi ha ristabilito congetturalmente la lezione [...] Morte, che fai piacere a questa donna, / per pietà innanzi che tu mi dis[c]igli, / va da lei. Come documentò ampiamente il Biadene, il verbo ‛ (de)sciliare ' compare frequentemente in testi dell'area centro-meridionale ...
Leggi Tutto
Antonio da Fermo (Antonius de Firimo)
Amanuense (sec. XIV); copiò nel 1336 a Genova, per incarico del podestà pavese Beccario di Beccaria, un codice della Commedia (già nella biblioteca Landi Passerini [...] del poema giunto sino a noi (v. Petrocchi, Introduzione 69-72). V. BECCARIA, BECCARIO.
Bibl. - G. Bertoni, introduzione a Il codice Landiano della D.C., Firenze 1921; G. Petrocchi, Radiografia del Landiano, in " Studi d. " XXV (1958) 5-27; E. Nasalli ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] altri, di emanare «i principi contabili nazionali, ispirati alla migliore prassi operativa, per la redazione dei bilanci secondo le disposizioni del codice civile» (art. 9 bis d.lgs. 28.5.2005, n. 38, come introdotto dalla l. 11.8.2014, n. 116). Tra ...
Leggi Tutto
CRATEVAS (Κρατεύας)
Red.
Medico di Mitridate VI Eupatore, autore di un trattato di medicina. Il suo ritratto si trova nel codice di Dioscuride (v.) di Vienna. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...