• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11417 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

amministrazione digitale, Codice dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

amministrazione digitale, Codice dell' amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] d. lgs. 30 dicembre 2010, n. 235, d. l. 13 agosto 2011, n. 138, d. l. 9 febbraio 2012. Nel codice digitale sono confluite sia norme previgenti – quali quelle che disciplinano la firma digitale e il documento informatico (precedentemente inserite nel ... Leggi Tutto

comunicazioni elettroniche, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunicazioni elettroniche, Codice delle comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] legislatore aveva inevitabilmente dedicato ad aspetti specifici dell’ampio settore nei trenta anni successivi. Che il Codice costituisca un provvedimento di fondamentale importanza per l’intera società civile è dimostrato, innanzitutto, dai «princìpi ... Leggi Tutto

proprieta industriale, Codice della

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta industriale, Codice della proprietà industriale, Còdice della. – Adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, tale codice – che rientra tra quelli definiti di settore (v. ) – disciplina [...] i diritti di proprietà industriale, immediatamente definendo in tal modo, all’art. 1, marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazione di origine, disegni e modelli, invenzioni, ... Leggi Tutto

codice di comunicazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

codice di comunicazione neuronale L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] esempi, particolari intervalli tra PA o gruppi di PA organizzati all’interno del treno di PA sono rilevanti come codici temporali. Un codice temporale deve poter misurare la posizione di un PA, o di gruppi di PA, rispetto a un preciso riferimento ... Leggi Tutto

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] comma 85, lett. q), della legge 23 giugno 2017, n. 103; in dottrina cfr. Borgogno, R., La “riserva di codice” e le altre modifiche al codice penale introdotte con il D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, in Arch. pen., Speciale riforme, in www.archiviopenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

còdice di procedura penale

Enciclopedia on line

Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il [...] focalizzato sulla fase dell'istruttoria segreta condotta da pubblico ministero e dal giudice istruttore. A questo, il nuovo codice ha sostituito un sistema accusatorio che pone al centro il momento dibattimentale, con una tendenziale parità, rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ITALIA

còdice postale e delle telecomunicazióni

Enciclopedia on line

còdice postale e delle telecomunicazióni Complesso di norme disciplinanti l'ordinamento postale, approvato con r.d. 27 febbr. 1936 n. 645, poi sostituito dal testo unico delle disposizioni legislative [...] in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, con d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156. Competente è il Ministero delle Poste e delle telecomunicazioni, il quale esercita le relative attribuzioni attraverso ... Leggi Tutto

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] quest’ultimo, limitatamente alle ipotesi di pericolosità di cui all’art. 4, co. 1, lett. c), i), i-bis) e i-ter), codice antimafia). Con l’inserimento del nuovo co. 3-bis nell’art. 17 è stato, poi, attribuito al Procuratore distrettuale il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] previste dalla norma in esame. 6 Così Virga, Il divieto di “caccia all’errore” nelle gare, previsto dall’art. 46, comma 1 bis, del codice degli appalti, in www.lexitalia.it, 9, 2011, 4. 7 Anche perché ai sensi dell’art. 87, co. 3, d.lgs. n. 163/2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modifiche al codice del consumo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Modifiche al codice del consumo Giovanni Armone Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] 190. 12 V. Palmieri, A., op. cit., 182. 13 V. Armone, G., Art. 139-140 e Zuffi, B., Art. 140-bis, in Cuffaro, V., Codice del consumo, cit., 721, 736. 14 La negoziazione assistita, introdotta dal d.l. 12.9.2014, n. 132, non è invece obbligatoria per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1142
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali