Deh piangi meco tu, dogliosa petra
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie IV; schema ABAB, ABAB: CDC, DCD) presente solo nel codice Riccardiano 1103 (carta 117 a), ove è attribuito a D.; pubblicato [...] parzialmente dal Trucchi, lo fu integralmente dal Witte (cfr. le importanti correzioni e osservazioni del Parodi, in " Bull. " IV [1896-97] 13-15).
Il Carducci, che vedeva al v. 5 un'allusione politica ...
Leggi Tutto
algente
Propriamente " freddo ", " ghiacciato "; quindi " acuto ", " pungente ", in Rime CII 25 per algente freddo / l'acqua diventa cristallina petra (in qualche codice è variato con ingente, ma è trivializzazione [...] di copisti) ...
Leggi Tutto
SEDUZIONE
Giovanni Novelli
. Lungamente si è discusso nelle varie epoche se la seduzione della donna mediante promessa di matrimonio dovesse dar luogo a solo risarcimento di danni o potesse configurarsi [...] è punito con la reclusione da 3 mesi a 2 anni.
Bibl.: F. Carrara, Programma, II, par. 1503; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, pp. 311 e 312; C. Saltelli, e E. Romano di Falco, Commento teorico ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] favore del CONI e delle Federazioni): ciò richiede una articolazione in sezioni (cinque, ai sensi dell’art. 56 del Codice, che ne articola le competenze giustiziali in base alla nota classificazione per materie dell’ambito della giustizia sportiva, e ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] o Laurens di Bois, e dedicata a Filippo III l'Ardito, del quale era anche il confessore. Prima della pubblicazione del codice da parte di Millar (1947), che in seguito lo donò alla British Library di Londra, Cockerell (1906) aveva ritrovato altri due ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] , Milano, 2012, 549 ss.
3 Cfr. infra, Menditto, F., Novità normative tema di prevenzione, in questo Volume.
4 Cfr. Menditto, F., Le prime modifiche al c.d. Codice Antimafia: d.lgs. n. 218/12 e l. n. 228/12, in www.penalecontemporaneo.it, 31.12.2012. ...
Leggi Tutto
Visto aggio scritto e odito cantare
Eugenio Ragni
Sonetto (Rime dubbie XIX; schema Abab Abab; Cdc Dcd), adespoto nell'unico codice che lo tramanda, il Marciano ital. IX 191, nel quale è esemplato dopo [...] Per quella via che la bellezza corre, dantesco e a D. attribuito nella rubrica, e prima di Amore e monna Lagia e Guido ed io, adespoto. Stessa tradizione testuale, pertanto, della breve tenzone con Chiaro ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] che l’intervento deve avere a oggetto un bene immobile. Conformemente all’orientamento comunitario, l’art. 3, co. 7, del Codice degli a. ha però ricompreso nella nozione di a. pubblico di lavori anche la progettazione e la cosiddetta esecuzione con ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] dal valore assunto da un parametro detto chiave, sulla cui segretezza si basa la sicurezza del sistema crittografico. Un codice è un sistema crittografico in cui gli elementi del testo in chiaro sono parole o frasi che vengono sostituite da ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a un’operetta della giurisprudenza romana postclassica da I. Cuiacio, che nel 1577 la pubblicò sulla base di un codice oggi perduto. Essenzialmente consta di un parere rilasciato nel 5° [...] e legislativi, d’uso nelle scuole di quella parte dell’Impero (Pauli Sententiae, costituzioni imperiali comprese nei codici Gregoriano, Ermogeniano e Teodosiano). Al testo originario si sono sovrapposti scritti di produzione più tarda (6° sec ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...