danno ambientale
locuz. sost. m. – L’attuale definizione di d.a. è dovuta a una disciplina (d. lgs. n. 152/2006, c.d. Codice ambientale) che si pone nel sistema come risultato di una mediazione tra legislatore [...] , non vi compare l’inquinamento atmosferico; ma è indubbio che esso costituisca danno ambientale ai sensi del nuovo Codice ambientale, dal momento che la tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera sono espressamente disciplinate ...
Leggi Tutto
sagittare
In questa forma il verbo non ricorre mai in D. (cfr. infatti saettare) se non in una curiosa variante del codice Cortonese 88, in Pg XII 52 Mostrava come i figli sagiptaro / sovra Sennacherib; [...] ma la fonte biblica assicura la bontà della lezione si gittaro più diffusamente tràdita; v. Petrocchi, ad locum ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] modo, la Drittwirkung dei principi riconosciuti e garantiti può avvenire in modo indiretto - oppure di riflesso - nei rapporti tra privati.
Il Codice del consumo
La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto dei c. in ...
Leggi Tutto
Storico (Lodi 1814 - Milano 1900); sacerdote; partecipò ai moti del 1848. Scrisse la Storia diplomatica della Lega Lombarda (1866) e pubblicò il Codice diplomatico laudense (2 voll., 1879-85). ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] si è tentato, peraltro contrastatamente, di delineare accanto alla d. passiva (che è quella prevista e disciplinata dal codice civile) una d. attiva, il cui profilo è tuttavia evanescente di fronte alla costruzione normativa del fenomeno consistente ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] il medesimo codice contiene anche una trascrizione del De vulgari eloquentia di Dante). Il testo risulta copiato nel 1508 da un esemplare allora conservato a Firenze nella Biblioteca medicea, oggi perduto. Quando la breve Grammatichetta, nel XIX ...
Leggi Tutto
ENTOCHUS
M. B. Marzani
Lettura errata del nome di uno scultore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), Heniochus secondo il codice Bambergense. L'Ulrichs ha corretto in Antiochus; così il Ferri.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2650, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 238 ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] l’attività giudiziaria, il cui oggetto è il corretto funzionamento della giustizia (art. 361-384 bis: omessa denuncia di reato da parte di un pubblico ufficiale, di un incaricato di pubblico servizio, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] o metodi, di definire lo scopo e le formule dell'arte, di promulgare una grammatica e una metrica; di redigere un codice delle consuetudini e una raccolta di esempî.
Le opere di Nicolas Poussin, note e ricercate a Parigi, possono definire quello che ...
Leggi Tutto
INDEBITA Il delitto è previsto nell'art. 646 del cod. pen. del 1930. Il fatto consiste nell'appropriazione del denaro o della cosa mobile altrui di cui si abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, per procurare [...] domestiche, ovvero con abuso di relazioni di ufficio, di prestazione d'opera, di coabitazione o di ospitalità. Il nuovo codice non contempla più tra le appropriazioni indebite l'abuso di foglio firmato in bianco. Quest'azione illecita è prevista ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...