Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] G.P., Beni culturali, cit., 133 ss.; Perdonò, G.L., L’uso illecito e le violazioni in materia di alienazione, in Manna, A., Il codice, cit., 108 ss., e ivi Ferri, P.G., Uscita o esportazione illecite, 165 ss.; Manes, V., La tutela, cit., 298 ss.). In ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] evidente origine classica, estranea in buona parte al contesto. Il loro numero variò nei vari testimoni: sono 34 nel codice Palatino, 16 in meno nel Laurenziano, 32 nelle edizioni Blado e Giunta. Tegrimi attribuisce a Castruccio quattro sentenze (p ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] ricerca della prova, rinviene la propria sedes materiae in seno al capo quarto, titolo terzo, del terzo libro del codice di rito, più specificamente accanto agli istituti delle ispezioni, delle perquisizioni e dei sequestri che, pur se connotati ...
Leggi Tutto
Vertù che 'l ciel movesti a sì bel punto
Canzone per la morte di Enrico VII, attribuita a D. da qualche codice (v. per es. il Marciano ital. IX 191 e il Canoniciano ital. 101 di Oxford), ma che sembra [...] doversi assegnare a Cino o ad altro rimatore.
Bibl. - K. Borinsky, Dantes Canzone Zum Lobe Kaiser Heinrichs, in " Zeit. Romanische Philol. " XXI (1897) 43-57; Barbi, Studi 12; Contini, Rime 299; D. De ...
Leggi Tutto
Orientalista (Magdeburgo 1879 - Falkensee, Brandeburgo, 1945), prof. a Breslavia (1921-30). Si occupò di grammatica accadica ed ebraica e dedicò studî al codice di Ḥammurabi. La sua opera più nota è una [...] Syrische Grammatik (2a ed., 1932). Morì suicida ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] esige e in quanto non venga privato dei mezzi di cui ha bisogno per il suo mantenimento. L'art. 54 del codice svizzero delle obbligazioni dà facoltà al giudice, se l'equità lo esige, di condannare l'incapace di discernimento alla riparazione totale ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] il sistema visivo può contare i singoli fotoni o risolvere dettagli spaziali al livello imposto dalla diffrazione, anche il codice neuronale sembra avvicinarsi ai limiti fisici fondamentali.
Le rane e il loro richiamo
Noi viviamo in un mondo pieno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] della risposta, come ammonisce l’art. 499, co. 2, c.p.p. (Tonini, P., La prova penale, Padova, 2000, 58). Il codice distingue opportunamente tra i casi di renitenza e i casi di sospetto di falsità o reticenza. Qualora un testimone si rifiuti di ...
Leggi Tutto
Bernardo, io veggio ch'una donna vene
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] che porta l'arco, di Cino (ma di D. secondo il Di Benedetto; questi sonetti si trovano anch'essi nel codice Chigiano). Nei documenti bolognesi lo Zaccagnini ha rintracciato un " Bernardus notarius Martini Bernardi " testimonio in un atto del 1269, e ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] versione dei tre costrutti (oltre a consentire in genere altri costrutti meno ortodossi). La sequenza è semplicemente un blocco di codice eseguito dall’inizio alla fine. La selezione è costituita da uno o più blocchi dei quali ne venga eseguito al ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...