Termine latino, usato talvolta in paleografia e in filologia per indicare le caratteristiche peculiari della scrittura di un singolo scrivente. In un codice può distinguersi più di una manus (cioè più [...] di uno scrittore), fattore che può indicarsi in un’edizione critica con sigle particolari: manus A, B ecc ...
Leggi Tutto
MUTILAZIONE volontaria
Domenico RENDE
Adolfo PAOLINI
Domenico RENDE
Si comprende in queste parole l'autolesionismo in genere, e cioè sia i reati di cui parla l'art. 174 del codice penale per l'esercito [...] tutti gli esami di laboratorio.
L'art. 642 del cod. pen. comune vigente vuol reprimere il fatto che, secondo il codice penale del 1889, veniva punito come delitto di truffa, consumata o tentata, quando l'autolesione era servita a conseguire il prezzo ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO
Girolamo ARNALDI
*
. Termine delle cancellerie medievali, in greco πρωτόκολλον, che indicava il "primo foglio incollato" di un rotolo, di un codice o di un documento. Passò quindi a indicare [...] quanto vi stava scritto, e cioè le formule preliminari del documento: nome dell'autore e del destinatario di esso, e le circostanze che gli davano origine. Da questo significato fondamentale, che si conserva ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre s. m. (f. -trice) – Come risulta dalla definizione ripetuta in tutte le direttive europee di settore e oggi confluita nel Codice del consumo (v. consumo, codice del), la persona [...] fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (art. 3, lett. b). La figura del c. va letta in contrapposizione con quella del professionista, definibile ...
Leggi Tutto
reliquia (reliqua; 'rlique, probabilmente forma aferetica di ‛ erlique ' o di ‛ arlique ')
Luigi Vanossi
Le reliquie del martiro (Pg XII 60; il codice Hamilton reca lorliquie), che D. vede effigiate [...] sul duro pavimento (v. 49) nel girone dei superbi, sono " gli avanzi dello scempio... inflitto ad Oloferne, cioè il corpo di Oloferne senza capo " (Scartazzini-Vandelli, che rimandano a Parodi, in " Bull. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco della prima metà del 4º sec. a. C., cui va attribuito il trattatello sull'arte dell'assedio, falsamente attribuito, nel codice laurenziano che lo conserva, a Eliano. L'opera di E., che [...] sarebbe il più antico scrittore di materie militari, comprendeva però parecchi libri: Cinea, generale di Pirro, ne aveva fatto un riassunto. Non va identificato con l'Enea di Stinfalo ricordato da Senofonte ...
Leggi Tutto
Prajāpati Nell’antica mitologia indiana, il Progenitore, il Dio Creatore.
Nel Veda tale epiteto è assegnato a più di una divinità. Nel codice di Manu esso vale come sinonimo di Brahmā; ma è altresì riferito [...] a Manu Svāyambhuva, figlio di Brahmā e progenitore di dieci famosi saggi, concepiti a loro volta quali progenitori dell’umanità ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anni un indennizzo più che modesto. Questa legge fu la più importante dell'epoca del governo di Cuza. Seguirono poi i codici (1864-65) tradotti e ridotti da quelli francesi e belgi, le leggi sull'istruzione, ecc. Anche le riforme però, forse troppo ...
Leggi Tutto
Morse Samuel Finley Breese
Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] il primo a essere usato e per molto tempo l'unico; attualmente è ancora usato nella telegrafia su filo a breve distanza e nella radiotelegrafia manuale, mentre per gli altri servizi è stato sostituito da codici più avanzati (di telescrivente, ecc.). ...
Leggi Tutto
intenebrato
Nel senso di " offuscato " il vocabolo ricorre in If XXIX 2, come variante (sì 'ntenebrate in luogo di sì inebriate) del codice Laurenziano 40. 22; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...