Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] logica di un giudice, di una facile o malsana digestione (§ IV).
Rimedio per i difetti del sistema appare dunque «un codice fisso di leggi, che si debbono osservare alla lettera», chiare, che «non lascia al giudice altra incombenza che di esaminare ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professore ordinario nell'università [...] della commissione ministeriale per la riforma della legislazione commerciale; il Progetto preliminare per il nuovo codice di commercio (1921), prima organica manifestazione contemporanea della tendenza verso una codificazione commerciale rinnovata ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] comma) di comunicare una serie di atti (su cui ovviamente l'interessato ha dovuto apporre il proprio numero di codice) specificamente afferenti alle loro sfere di competenza.
Così è per le amministrazioni, anche autonome, dello stato, per gli enti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] davanti al tribunale civile. E ciò senza pregiudizio di un'eventuale azione di risarcimento di danni e delle sanzioni previste dal codice penale in caso di dolo (art. 275 segg. cod. pen.).
Si è d'accordo nell'ammettere inesistenza, quando l'atto non ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Evo], LX, Roma 1938, p. 129; I placiti del Regnum Italiae, I, a cura di C. Manaresi, ibid., XCII, ibid. 1955, p. 161; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, ibid., LXIV, ibid. 1973; III, 2, a cura di Th. Kölzer, ibid., ibid. 1984 ...
Leggi Tutto
plico telematico
loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.
• A giugno le buste contenenti [...] state recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura era necessaria la password comunicata dal ministro: un codice alfanumerico, che ha consentito l’apertura virtuale. (F[rancesca] Ce[ccarelli], Giornale d’Italia, 19 giugno 2014, p ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] delle biblioteche, poiché l’identificazione di uno stemma può stabilire la datazione o la provenienza geografica di un reperto o di un codice, la proprietà di un immobile, la committenza di un’opera d’arte.
Origine e fonti
L’origine della scienza a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, IX, XI, 8; A.S.V., Codice diplomatico veneziano, nr. 1120, giugno 1144; nr. 2876, agosto 1172; nr. 881, giugno 1138.
5. A. Dandolo, Chronica, IX, XI, 2; Annales Venetici breves ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Deputato agli archivi durante la I dominazione austriaca, 11 marzo 1799, in A.S.V., Compilazione Leggi, ser. II, b. 1, fasc. Codice o capitolare per l’ufficio dei compilatori delle leggi, atti e memorie epoca veneta e I austriaca 1229-1799. In questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] sieno le cagione che tengano lo edifizio insieme […] e che natura sia quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e della forza, cioè regole di statica e dinamica: è la scienza de ponderibus che ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...