di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] parte, con ruoli differenti, clero romano, nobili e popolo. Nella normativa canonica attuale il canone 349 del Codice di diritto canonico chiarisce che i cardinali “costituiscono un Collegio peculiare cui spetta provvedere all'elezione del Romano ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] che gli avversari politici ascrissero ai mesi del suo priorato, anticipandolo al luglio del 1300 (par. 190 Cronaca marciana, codice MARC.IT.IV. 270, Gesta Florentinorum 1188-1315, edizione critica commentata a cura di S. Zanini, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] principali competitor. Ma il vero elemento rivoluzionario di DeepSeek è il suo essere completamente open source: il codice è disponibile pubblicamente, il che significa che chiunque, dalle start-up alle grandi aziende fino ai ricercatori indipendenti ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] , con il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (lettore coltissimo di Calderón) che il cosmo sia decifrabile secondo il codice onirico dell’illusorietà, non per questo la libertà individuale – ci si permette di chiosare – verrebbe privata, infatti ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] da un’effettiva punibilità e da una riforma dell’educazione. Nulla possono le fredde parole di un codice penale contro il sentimento di colpa generato dalla vittimizzazione secondaria.Come sostiene Carole Pateman, ne Il contratto sessuale ...
Leggi Tutto
Nella giungla dell’intelligenza artificiale è emerso da qualche giorno un nuovo competitor orientale capace di sfidare i colossi statunitensi e offrirsi come valida alternativa. DeepSeek è un modello di [...] di DeepSeek è il suo approccio open-source, che consente agli sviluppatori di tutto il mondo di accedere al codice e personalizzarlo. Questa strategia, in contrasto con la tendenza delle grandi aziende tecnologiche americane a mantenere chiusi i loro ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] più stupenda utopia degl’intellettuali generosi, cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città che, centro di tutte le nazioni, consideri gli uomini non come europei od americani ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] vista del diritto internazionale.Si scoprì così che molte delle criticità emerse attorno all’operato di Facebook erano nel codice genetico stesso della società fin dalla sua creazione. Così come la piattaforma Facemash, che Zuckerberg aveva creato l ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] d’autore” (copyright e all right reserved). Tali licenze, diffusesi anche in ambito informatico con riferimento alla scrittura del codice (open source), sono dette anche Creative Commons, e sono in genere a metà strada tra la riserva di tutti i ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] di cui i protagonisti del racconto di Slobodian parlano, a ben vedere, altro non è se non un nome in codice che maschera, malamente, la dittatura dell’amministratore delegato e un progetto di governo basato sul principio della società per azioni ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....