AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] fecondità di pensieri, e di parole godesse il Principe della Lirica Italiana.Alessandro Pancheri si occupa del “Codice degli abbozzi” di Francesco Petrarca; Claude Cazalé Bérard degli zibaldoni di Boccaccio, definendoli «un terreno privilegiato della ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] , Blun7 a swishland, 2019). Se negli anni Novanta del Novecento e al principio del 21° secolo l’alternanza di codice era tutto sommato sporadica e circoscritta a specifiche aree dello spazio-canzone (intro, outro e ritornello), nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] delitti creano un’aura di onnipotenza intorno a Elena, un prestigio che lei accetta benché generato dalla violenza, un codice che credeva estraneo ma che adesso riconosce come proprio:Evidentemente io posso fare uccidere chiunque mi rechi offesa: in ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] dei personaggi. Contrariamente al dettato del testo, Virgilio dialoga con Dante ai piedi del colle tenendolo per mano […] nei codici con ampi cicli di miniature, il gesto di Virgilio è solitamente rappresentato al canto III, nel momento del passaggio ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] , con un’etichetta forse antiquata ma sostanzialmente esatta, chiamiamo ancora il “padre della lingua e della letteratura italiana”. E nel codice genetico che abbiamo ereditato da Dante non c’è solo una lingua che parliamo ancora oggi e non ci sono ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] l’unico modo vero che ho di imparare è discuterne fino alla noia – visto che Daniele Garritano c’è su Facebook (nome in codice Mario Cemento) – gli ho scritto proponendogli un’intervista come se fossimo al bar, ma per mail. Ho cercato di seguire, per ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] loro un secondo di privacy. Il sentimento di Michela è unfeticismo della ferita, una sequenza di informazioni di disagio, il codice segreto di una de-formazione. I filmati riprendono situazioni limite in cui lui è colto in stato di fragilità, di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] ne dovessimo individuare due, fra i tanti in gioco –: la lingua come rappresentazione univoca del reale («il miraggio di un codice in cui ogni segno è un disegno che rappresenta una cosa e una soltanto»; splendide le pagine dedicate alla morte della ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Inedito fino all’edizione, fondata dichiaratamente sul solo codice C, prodotta da Aida Consorti, che lo pubblicò – dalla circolazione manoscritta presumibilmente assai limitata – è tramandato da tre codici: il ms. II, A 27, n. 44 dell’archivio ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Lyttle (Paul Winfield) di Presunto innocente con Harrison Ford e Greta Scacchi o al giudice Randolph (J. A. Preston) di Codice d’onore, quello che mette in riga il potente e reticente colonnello Nathan R. Jessep (Jack Nicholson, protagonista con Tom ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....