• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Lingua [3]
Biografie [1]
Letteratura [1]

D’Arrigo, la parola orcinusa

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondado ... Leggi Tutto

Franca Rame, Dario Fo e le sigle

Lingua italiana (2020)

In una precedente ricerca, intitolata La regia della lingua: testi, norme e stile del teatro italiano e pubblicata in tre parti nella sezione «lingua italiana» di Treccani, ho trattato della tradizione [...] declamatoria e del codice fonografico di sigle d ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 3

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondado ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 4

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondado ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 5

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondado ... Leggi Tutto

Leonardo nel Codice Leicester. Il richiamo all’ordine

Lingua italiana (2019)

L’ordine delle scritture «Fra i manoscritti vinciani oggi conosciuti [il Codice Leicester è] il più notevole documento, per il quale il maestro, raccogliendo da appunti e ricordi senza numero [...] che [...] potevano concorrere alla formazione di un tratt ... Leggi Tutto

Fumetto, il “codice Bonelli”

Lingua italiana (2019)

Sergio Bonelli (1932-2011) ha lasciato, oltre a una schiera di eroi di carta, da Zagor a Mister No (sue personali creature), da Dylan Dog a Martin Mystere, fino ai più recenti Julia e Caravan, anche una locuzione di cui tutti gli appassionati di fum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Una canzone rap

Lingua italiana (2019)

Il genere rap è arrivato in Italia negli anni Ottanta del XX secolo e, promosso inizialmente dai centri sociali, si è imposto nell'ambito della musica giovanile nel decennio successivo. Il suo codice linguistico [...] è diventato una componente non di sec ... Leggi Tutto

Canzoni e parole nei cuori dell’itpop - 4. Milano non è una città, è una _Cosa

Lingua italiana (2019)

Partono dall’immaginario pop-iconico, si scontrano con il sopore di una metropoli che si risveglia continuamente nell’impotenza, risorgono in un codice impossibile e per questo poetico, grazie a una partitura [...] impetuosa di linguaggio e retorica. Il c ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] molti prestiti veneti.Il veneto è però penetrato in Friuli espandendosi nella zona di confine occidentale e – come codice linguistico alto – ha attecchito nei maggiori centri urbani (Udine, Cividale, Palmanova, Gorizia, ecc.), dove in qualche caso ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali