Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] si potrebbe anche dire, con Benjamin, il declino definitivo della sua aura - rappresenta la sua debolezza estetica, facendone "un codice senza messaggio o una sintassi senza semantica" (p. 233). Anche P. Lévy (Le virtuel, 1995), risalendo alle radici ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] , a cura di C.J. Farago, Leiden 1992; id., Trattato della pittura, a cura di C. Pedretti, C. Vecce, Firenze 1995; Il codice Atlantico di Leonardo da Vinci nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di G. Piumati, 35 voll., Milano 1894-1904; Luca ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di ogni vigore di realismo, e della convivenza di motivi diversi, sono anche le miniature che illustravano i non molti codici pervenutici di questo tempo e quelle, più numerose, di piena età bizantina (talora fino al X sec.), che ripetono miniature ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] architetti religiosi perché essi si riflettono anche nel codice linguistico delle opere: il G. afferma più sua opera più compiuta al 1613, devono ancora emergere: il codice linguistico, e in particolare la scrittura degli ordini architettonici, e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] , p. 321; S. Modena, Disegni di maestri..., in Arte lombarda, IV (1959), I, pp. 97, 118; W. Mrozinska, I disegni del codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, p. 36; J. Pope Hennessy, Italian high Renaissance..., London 1963, II, pp. 87, 99, 409; M.L ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] carcere dal 1396 al 1462 sono andati perduti (Dini, p. 81), e non ci sono prove quindi per sostenere l'autografia del codice, che fu probabilmente trascritto da un ignoto copista.
Bibl.: Per la storia della critica cenniniana cfr. il profilo di G. L ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] cfr. P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato 1848, pp. 161-165, che del codice dà una minuziosa descrizione).
Basandosi su questo codice, Luigi stampò qualche anno dopo (1820) nella tipografia da lui impiantata nella casa di Rovetta un ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] la Vergine stia muovendo verso l'alto; possibilità che è invece sicuramente da escludere per la coperta in avorio del codice di San Gallo (Stiftsbibl., 53) databile intorno al 900, dove la Vergine orans, fiancheggiata da quattro angeli, è collocata ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Vita e miracoli di s. E., abbate dell'insigne monastero di S. Pietro della Novalesa…, Torino 1693; C. Cipolla, Appunti dal codice novaliciense del "Martyrologium Adonis", in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, XLIV (1894), p. 127; Id ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] libri di mastro Borromeo,ibid., XLI (1914), pp. 95, 98, 103; R. Maiocchi, Codice diplom. artistico di Pavia, I, Pavia 1937; II, ibid. 1949 (cfr. R. Cipriani, Indice del Codice diplom. artistico di Pavia, Milano 1966, pp. 17 s.; anche per Francesco e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...