GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] a quella sede dodici vescovati suffraganei (cfr. J. Gay, p. 427, e, più di recente, K.J. Herrmann, pp. 63-66; gli editori del Codice diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] il 1867 e il 1917, che l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito acquistò dal figlio Italo nel 1950 (Codice Cenni). Unica nel suo genere, questa preziosa e irripetibile collezione si compone di venticinque album, alcuni di carta da disegno ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] a partire da quello stesso anno si dedicò all'edizione del Codice diplomatico istriano, che stampò a sue spese per 15 anni ibid., pp. 163-238; G. Borri, Ricognizione del Codice diplomatico istriano e progetti di aggiornamento, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] , che era in fase di composizione tra il 30 dic. 1489 e il 20 apr. 1490.
Le Effemeridi, precedute, nell'unico codice che ce le tramanda (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 414), da una lista di giorni nefasti per le guerre e la giustizia ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] 'ottobre del 1463.
Dedicato alla storia del Comune toscano dalle origini al 1460 circa, il testo, rimasto incompiuto, è tradito da due codici: il ms. II.II.12 della Biblioteca nazionale di Firenze, vergato alla fine del XVI secolo, e il ms. 72 della ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] che si trovava a Pisa; XLI, 271 del 10 ag. 1489 a Lorenzo da Roma); due lettere da Roma a B. Dei (1489) sono nel codice Ashb. 1841, cassetta I, nn. 66 e 67 della Bibl. Laurenziana di Firenze; venti altre, tutte da Roma, a Niccolò Michelozzi (1º e 7 ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] Magno per averne un giudizio) e quelle a Fiducio, scritte in aperta polemica con Giason Denores circa il fine della tragedia. Il codice conservava poi un Dialogo sopra la tragedia, debitore in gran parte al Discorso di G.B. Giraldi sulla Canace di S ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] ha portato a riferire al miniatore e alla sua bottega anche la decorazione di quanto resta di una perduta serie di codici liturgici (Daneu Lattanzi, 1976). Il riferimento a Reginaldo, però, può essere accolto solo per il primo foglio.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] Champagne. Di questa attività Renieri, fratello del B., stilò un registro, che ci è pervenuto, per quanto corrotto e mutilo, in un codice oggi all'Archivio di Stato di Firenze: il Libro del dare e dell'avere di Renieri Fini de' Benzi e fratelli da ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] alcuni abbozzi di scritti sull'arte della guerra - i Ricordi militari, dedicati al Senato veneziano, e il codice Foscarini, CLXXXII: Osservazioni intorno alla fortezza di Palma (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 6624) - e una qualche ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...