• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] del latino, o ancora il libro di corte finemente decorato, protagonista ostentato delle biblioteche signorili. I vantaggi citati del codice si ritrovano nel libro a stampa, in cui il passaggio – a lungo termine, ma non immediatamente, «rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto Adriana Campitelli Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] e filologíci, XXV, Venezia 1750, p. 111; T. Cuturi, Ruolo dei professori della università di Perugia, Perugia 1892, p. 102; Codice diplomatico della università di Pavia, I, Pavia 1905, pp. 388, 398; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Lerner, Eitan Gad

Enciclopedia on line

Lerner, Eitan Gad Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico [...] ha stilato il regolamento delle elezioni primarie per la costituente del PD; inoltre è stato fra gli estensori del Codice etico del medesimo partito. Ha pubblicato alcuni saggi, tra i quali occorre citare: Operai (1987); Crociate. Il millennio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LOTTA CONTINUA – ISLAM, ITALIA – L’ESPRESSO – CROCIATE

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] . Dopo l'istituzione del Garante della privacy, un accordo con l'Ordine ha consentito l'approvazione di un Codice deontologico dei dati personali. Il Codice, discusso da una parte dei giornalisti, è entrato in vigore il 18 agosto 1998. bibliografia P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Tallóne, Alberto

Enciclopedia on line

Tallóne, Alberto Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; [...] e trad. francese; Dante Alighieri, La Vita nuova (1965) e la Commedia (1968); W. Shakespeare, Sonetti (1988); Leonardo da Vinci, Codice sul volo degli uccelli (a cura di L. Firpo, 1991); C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (con disegni di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – LEONARDO DA VINCI – DANTE ALIGHIERI – PRESOCRATICI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallóne, Alberto (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus) Arnaldo Ganda Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] " (P. Fiorelli, Azzone, in Diz. biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 778); la Summa dei Tres libri del Codice, iniziata dal Piacentino e continuata, ma non portata a termine, da Pillio; le Collationes ad libellum Novellarum, seu Authenticorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giornalismo

Enciclopedia on line

Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita [...] il Garante per la protezione dei dati personali, si è nuovamente posto in evidenza il problema della mancanza di un codice deontologico che, salvaguardando la libertà d'informazione, ne contrasti al tempo stesso le deviazioni. Un accordo con l'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – CODICE DEONTOLOGICO – STATI UNITI – PERUGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornalismo (4)
Mostra Tutti

Zanichèlli

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività [...] il settore scolastico, con la pubblicazione di enciclopedie, dizionarî, atlanti, e quello giuridico, con l'edizione dei Commentarî del Codice civile (1943 e segg.). Presieduta da Isaia Levi (1931-49), poi da Ezio Della Mollica (1950-62) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – GIOVANNI ENRIQUES – ISAIA LEVI – BOLOGNA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanichèlli (2)
Mostra Tutti

Gabanelli, Milena

Enciclopedia on line

Gabanelli, Milena Giornalista italiana (n. Nibbiano, Piacenza, 1954). Laureata in Storia del cinema, dal 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale [...] il fondo (con G. Boursier, S. Giannini e B. Iovene, 2007); Ecofollie. Per uno sviluppo (in)sostenibile (con P. Mondani, S. Ranucci, P. Riccardi, 2009); Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato (con S. Ravizza, 2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – BRIGITTE BARDOT – EX JUGOSLAVIA – MOZAMBICO

Pérez-Reverte, Arturo

Enciclopedia on line

Pérez-Reverte, Arturo Scrittore e giornalista spagnolo (n. Cartagena 1951). Dopo gli studi universitari, dal 1973 al 1994 ha lavorato come reporter prima per il quotidiano “Pueblo” e poi per la Televisión Española, distinguendosi [...] più recenti occorre citare Perros e hijos de perra (2014), Hombres buenos (2015; trad. it. 2015), Falcó (2016; trad. it. Il codice dello scorpione, 2017), Eva (2017; trad. it. L'ultima carta è la morte, 2018), Los perros duros no bailan (2018; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA – OPLITA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali