Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] T. non ebbe molta inclinazione per gli affari di stato, preferendo gli studi. La sua perizia nel copiare e alluminare codici gli valse l'epiteto di calligrafo. Gli si deve la fondazione della "scuola superiore cristiana" di Costantinopoli (425). Sua ...
Leggi Tutto
Giurista (Riesbach, Zurigo, 1836 - Zurigo 1904). Giudice al tribunale commerciale di Zurigo, fu poi prof. di diritto romano nell'univ. di questa città. Redasse il codice civile del cantone di Zurigo. Tra [...] le opere: Schweizerisches Obligationenrecht-Kommentar (in collab. con H. Fick, 1882), ripubblicata in successive rielaborazioni ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] . 1703 c.c. (il quale ne fornisce la «nozione», secondo una tecnica normativa assai frequente nel titolo III del libro IV del codice) come «il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra».
È posta ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] d.l. n. 92/2008 il legislatore in modo un po’ utopistico ha avuto di mira il modello già fatto proprio dal codice di procedura penale del 1988 del processo con un solo imputato ed una sola imputazione, trascurando che nella prassi è più frequente la ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] . Con la conseguenza che, l’ordinanza emessa all’esito della prima fase «produce gli effetti di cui all’art. 2909 del codice civile se non è appellata entro trenta giorni dalla sua comunicazione o notificazione». Si tratta, dunque, di un procedimento ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] in usu feudorum" (comm. ad C. 2. 28. 2) dal "Columbus" civilista così indicato in altri due luoghi del suo commento, sempre al Codice (C. 3. 39 e C. 7. 40.1). A sostegno di tale affermazione non veniva però aggiunta altra prova; anzi il Patetta ne ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] in ogni caso del rito ex art. 117 c.p.a. A conferma di tale soluzione, si evidenzia che nel testo provvisorio del Codice approvato dalla Commissione, l’art. 127 (corrispondente all’art. 117 c.p.a.), stabiliva, al comma 5, che «quando è chiesto, ai ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Cremona
Ugo Gualazzini
L'esistenza d'un glossatore di questo nome venne individuata dal Fitting sulla base di una glossa letta in un codice manoscritto dell'Infortiatum nella biblioteca [...] fuit bernardo cremonensi a burgundione". La notizia viene confermata dalla glossa al D. XIV, 2, 9 (lex Rhodia) rinvenibile nel codice bambergense - D - 1, 6, sec. XIII - del Digestum vetus in cui si legge che il passo fu "translatum pisis a ...
Leggi Tutto
Giurista (Taio 1738 - Trento 1825); membro del consiglio aulico del principato vescovile di Trento dal 1774, gran cancelliere dal 1792. Ricordato specialmente come autore del Codice nelle cause civili [...] per il principato di Trento, promulgato con patente 8 ag. 1788, e durato in vigore sino all'introduzione del regolamento giudiziario austriaco (1807) ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] precedenti raccolte di leggi sumero-accadiche, nelle quali vige il sistema della compensazione in denaro, costituisce estrinsecazione di un principio di uguaglianza di retribuzione. È legge ripetutamente ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...