Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] dal co. 25 della legge, è quanto dispone il citato co. 20 che impone di leggere in modo nuovo anche non poche norme del codice di rito. Per fare qualche esempio, si pensi alla norma sul divieto di testimoniare di cui all’art. 247 c.p.c. o ancora ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] 580; Andrioli, V., Nota a Cass. 6 agosto 1945 n. 705, in Foro it., 1944-46, I, 586; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III ed., Napoli, 1964, IV; Carnelutti, F., Meditazioni sul processo divisorio, in Riv. dir. proc., 1946, II, 22 ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , e che quindi il m. non potesse essere considerato dalla legge dello Stato se non come contratto civile (22 ag. 1791). Il codice di Napoleone regolò il m. al tit. V del libro I: il m. doveva essere celebrato dinanzi all’ufficiale dello Stato civile ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] della categoria del «demanio naturale necessario» e appartengono quindi allo Stato oppure, in casi eccezionali, alle Regioni a statuto differenziato, o alle Regioni a statuto ordinario nel caso di attribuzione ...
Leggi Tutto
Giurista bizantino (sec. 6º d. C.) dell'epoca di Giustiniano, maestro fra i più rinomati della scuola di diritto di Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione del primo [...] -29), del Digesto (530-33), delle Istituzioni (533). Non partecipò, invece, alla commissione per la seconda edizione del Codice. A lui è stata attribuita la presidenza della sottocommissione sabiniana nella compilazione del Digesto; e questa ipotesi ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] R. Orestano, Il problema delle fondazioni in diritto romano, 1, Torino 1959.
F. Galgano, Delle persone giuridiche, in Commentario del codice civile Scialoja-Branca, a cura di F. Galgano, Libro 1°, Delle persone e della famiglia, Bologna-Roma 1969.
P ...
Leggi Tutto
PRECERUTTI, Enrico
Virgilio ANDRIOLI
Giurista, nato a Novara il 10 aprile 1821, morto a Torino l'8 settembre 1879. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Torino nel 1843; fu nominato professore [...] opera maggiore, ma il merito suo più grande fu la continua e fattiva partecipazione ai lavori preparatorî del codice civile: fu infatti membro della commissione istituita dal Rattazzi; della sottocommissione Cassinis, cui fu deferito l'incarico di ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] .p.p.), ai quali oggi si può invece accedere in sede di udienza di comparizione.
5. Gli atti urgenti
Collocato nell’ambito del codice dopo l’art. 553 c.p.p., ma destinato a regolare un momento processuale che precede la trasmissione degli atti, l’art ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] . I capisaldi di questa riforma, che ha operato, di fatto, come una sorta di quarto decreto correttivo sul codice ambiente del 2006, si compendiano nella chiarificazione e nell’affinamento della gerarchia nei sistemi di trattamento dei rifiuti (con ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] titolo, composto degli art. 391 bis-391 decies e introdotto dalla l.n. 397/2000, costituisce la principale innovazione della nuova disciplina in materia di indagini difensive. Obiettivo della riforma è ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...