• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [11417]
Diritto [2800]
Biografie [3711]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Fulgòsio, Raffaele

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Piacenza 1367 - Padova 1427). Discepolo a Bologna di Bartolomeo da Saliceto e di Cristoforo da Castiglione, poi (1389) prof. di diritto civile a Pavia, quindi (1399) a Piacenza e (1407-27) [...] a Padova. Fu più volte consulente della Repubblica veneta. Seguace del metodo scolastico, scrisse fra l'altro commentarî al Codice, al Digestum vetus e al novum, una raccolta di Consilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – PIACENZA – BOLOGNA

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] dell’accordo non può, se non attraverso la commissione di un illecito disciplinare, impugnare l’accordo stesso (v. anche art. 44 codice deontologico forense). 25 Allo stesso modo, anche l’accordo di conciliazione ex art. 12 d.lgs. n. 28/2010, dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] , affermazione contenuta nell’ambito dei principi fondamentali che negli ultimi anni ha costituito fondamento per una ricca legislazione culminata con il codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22.1.2004, n. 42). A sua volta l’art. 42 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

MERLO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Felice Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] anni dopo la situazione era ormai matura per un ulteriore cambiamento: il r. biglietto 26 giugno 1841 richiedeva l’insegnamento dei codici «patrii» in volgare: per l’a.a. 1841-42 il M. dovette dunque aggiornare il suo insegnamento e pubblicò, perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ASTENGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Giacomo Filippo Liotta Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] per la successione del banchiere Giuseppe Baldini (Roma 1876). Discorso a sé va fatto per il Codice civile del Regno d'Italia confrontato con gli altri codici italiani ed esposto nelle fonti e nei motivi per G. A., Adolfo De Foresta, Luigi Gerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA

Lavoro autonomo

Diritto on line (2012)

Il rapporto di lavoro autonomo si configura quando «una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione [...] Questa fattispecie è disciplinata nell’ordinamento italiano dalle norme del capo I, del titolo III, del libro V del codice civile, intitolato, appunto, al lavoro autonomo, «salvo che il rapporto abbia una disciplina particolare nel libro IV», secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d. legisl. 145/2007). Il Codice del consumo la fa rientrare nella più ampia nozione di «pratica commerciale» e aggiunge che tale pratica è ingannevole se contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] diritto penale nell'ultimo trentennio del sec. XIX (1906); Il diritto penale in Italia da C. Beccaria fino alla promulgazione del codice vigente (1906); oltre alle raccolte di scritti varî (3 voll., 1899) e dei discorsi (7 voll., 1914-16). Promosse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Imputabilità

Enciclopedia on line

L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile,  cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] o incidono sulla imputabilità sono tassativamente indicate dal codice penale: vizio totale di mente (art. 88); vizio parziale di mente (art. 89); ubriachezza e intossicazione da sostanze stupefacenti derivanti da caso fortuito o da forza maggiore ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DISTURBO PSICHICO – GIURISPRUDENZA – SORDOMUTISMO – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imputabilità (1)
Mostra Tutti

CASELLARIO GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUDIZIALE Sempre rimanendo fermi gli scopi giudiziarî, amministrativi e scientifici, l'istituto è ora disciplinato dal libro IV, titolo 11, capo iv del codice di procedura penale del 1930 e dalle disposizioni [...] regolamentari contenute nel r. decr. 18 giugno 1931, n. 778. Il servizio del casellario è affidato agli uffici locali esistenti presso le procure del re e all'ufficio centrale presso il Ministero della ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – SENTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLARIO GIUDIZIALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 281
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali