Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] (Aloe vera), lo zafferano (Crocus sativus) e l'asiatica curcuma, che rappresenta uno dei principali componenti del curry. Nel Codice Atlantico, Leonardo dà una ricetta a base di scorza di avellana (Corylus avellana), semi di ortica (Urtica dioica) e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a. definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano della categoria del «demanio naturale necessario» e appartengono quindi allo Stato ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] all'invenzione dei polimeri sintetici e allo sviluppo massiccio dell'industria della plastica; dall'altro la scoperta del codice genetico e lo sviluppo della cristallografia delle proteine hanno aperto la strada alla nascita della biologia molecolare ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] di informazione di massa sono in questo campo di fondamentale importanza. Non si può non citare a questo proposito il decalogo del Codice europeo contro il cancro che è stato ristampato per gli anni 2000 (tab. 1). Esiste un'altra forma di prevenzione ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] o migliaia di aminoacidi di 20 tipi diversi, che si inseriscono lungo la catena secondo una sequenza fissata dal codice genetico. Se nella miscela di aminoacidi a disposizione della cellula uno di questi è presente in quantità insufficiente, una ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] fra loro e succedono gli uni agli altri sia perché in entrambi la costruzione del sintomo passa attraverso il codice alimentare, sia perché si instaura un circolo vizioso: restrizione prolungata dell'introito calorico → perdita di controllo sull ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] i suoi fondi alle condutture elettriche, in conformità delle leggi in materia". È inoltre da notare che i compilatori del codice hanno inserito tale norma fra quelle concernenti le servitù coattive, di modo che il proprietario è tenuto a concedere la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] collaborazione tra istituti accademici e industrie tedesche fu il solfuro dicloroetilico o 'gas mostarda' che i tedeschi chiamavano in codice 'Lost' dai nomi del chimico ricercatore Wilhelm Lommel, che per primo ne aveva proposto l'uso, e di Wilhelm ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] mercato locale. Un regime analogo venne adottato in molti paesi in epoca moderna fino alla Rivoluzione francese. Il Codice napoleonico, dal quale deriva gran parte delle legislazioni vigenti, classificava i minerali in base al grado di disponibilità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . La tecnica dello splicing permette, infatti, di introdurre nell'informazione ereditaria di una specie sequenze utili del codice genetico di altre specie, dando così effettivamente luogo a una nuova specie. Ciò che prima era frutto esclusivamente ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...