DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] esistenza certo non facile, spesso travagliata da stenti e preoccupazioni.
Tutta l'opera del D. è raccolta in un codice che fa parte del Fondo Cernazai, n. 7466, nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine (Giovanni Battista Donato. Scritti ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] Fonti e Bibl.: V. Viviani, Aggiunte al V libro degli elementi d'Euclide, Firenze 1674, pp. 101 s.; J. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libreria Naniana, Venezia 1776, p. 142; N. Vaccalluzzo, Le rime inedite di V. G., in Galileo letterato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] stor. della letteratura italiana, XI (1888), pp. 294-298; F. Flamini, Nozze Cian - Sappa-Flandinet, Bergamo 1894; G. Rossi, Il codice estense X.*.34, ibid., XXX (1897), pp. 9-11, 14, 29 s.; G. Bertoni, Il Cieco di Ferrara e altri improvvisatori alla ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE, Poncino
Gianfranco Formichetti
Nacque a Cremona all'inizio della seconda metà del sec. XVI ed esercitò il mestiere di notaio presso lo studio di un procuratore di questa città. Divenne [...] tutti i narratori di facezie; il D. però rinuncia ad una delle peculiarità che caratterizzano questo repertorio, all'uso cioè del codice erotico ricco di doppi sensi e di allusività. Alla moderazione di fondo egli unisce infatti una rilevante dose di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] della Chiesa e degli Scolastici.
Fonti e Bibl.: I docc. relativi alla vita e agli interessi di lui sono pubblicati nel Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, (cfr. Indice dei nomi).Per le sue composizioni poetiche si veda G ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] un poemetto inedito di N. A. Colosso umanista messinese, in Arch. stor. sicil., n.s., XXXIII (1909), pp. 333-356 da un codice della Biblioteca comunale di Palermo, citato da G. Rossi, I manoscritti della Bibl. com. di Palermo, I, Palermo 1873, p. 20 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] ined. di due fratelli uman., A. e P. Cortesi, Perugia 1907, p. 15; L. D'Amore, Epistole inedite di Angelo Poliziano (Lettere latine estratte dal codice Vat. Capp. 235), Napoli 1909, pp. 29-33; P. Guicciardini, Cusona, Firenze 1939, pp. 29, 110. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] alla volta di Milano: il 25 luglio ottenne la nomina a capo della seconda sezione dell'ufficio di compilazione del codice militare cisalpino; il 3 agosto, con l'incarico di attendere alla redazione delle norme disciplinari e penali, passò alla quarta ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di Le ode, delle quali si conserva un prezioso documento nella Biblioteca universitaria di Padova, il ms. 79.
Questo codice rappresenta una redazione, con annotazioni e correzioni sicuramente autografe, del libro in via di preparazione per la stampa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] l'assiduità in casa Maffei (Vat. lat., 3912, c. 79v, con minime varianti in Ottob. lat., 2413, cc. 38v-39r; il primo codice reca anche tre epistole del M. al Gherardi, cc. 116v-117r: lettere tra il M. e il cardinale Adriano sono nel ms. Ottob. lat ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...