In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] di un debito nel termine fissato, la proprietà della cosa posta a garanzia dell’adempimento passi al creditore. Il Codice civile lo vieta espressamente agli artt. 1963 e 2744, prendendo in considerazione i beni oggetto di anticresi, pegno ed ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] de théologie de Laon, Laon 1965; T. Bertamini, La bolla "Transiturus" di papa Urbano IV e l'Ufficio del "Corpus Domini" secondo il codice di S. Lorenzo di Bognanco, "Aevum", 42, 1968, pp. 29-58; C. Lambot, La bulle d'Urbain IV à Eve de Saint-Martin ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] 1888, nr. 127.
Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, pp. 351-52.
Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, I, a cura di C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] G. Ronci, Antichi affreschi in S. Sisto Vecchio a Roma, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 15-26; T. Kaeppeli, Fonti cateriniane nel codice XIV. 24 dell'Archivio Generale Domenicano, Rivista di storia della Chiesa in Italia 6, 1952, pp. 84-96; C. Santoro, I ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] . Presso la sede del seminario nel 1818 venne istituito anche il ginnasio vescovile che funzionò secondo le norme del codice scolastico austriaco fino al 1850-51. Nel 1833 i secolari che frequentavano in numero crescente il ginnasio vescovile vennero ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] in dono da Corrado Trinci per i suoi confratelli del convento di S. Bartolomeo di Marano, presso la città, un codice pergamenaceo dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo (ms. C. 150 [antica segnatura: A - X - III - 141.Cfr. G. MazzatintiA. Sorbelli ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] di Pietro Diacono (cap. XIX), il quale elenca tra le opere di Alfano un inno a s. Benedetto. Purtroppo, il codice usato dal Martinengo per la sua editio princeps è andato perduto, come ha dimostrato il Lentini in un'approfondita indagine (pp. 216 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] definito carattere storico rivestono le sue Vite dei primi undici vescovi di Milano, di cui si conserva l'autografo nel codice N 153 bis sup. della Biblioteca Ambrosiana. L'opera, tuttora inedita nel suo complesso, fu scritta negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] 1938, p. 105; I necrologi cassinesi, a cura di D.M. Inguanez, ibid., LXXXIII, ibid. 1941, p. 28, c. 302v; A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, a cura di G.M. Monti - M. Pastore Doria, I, Trani 1940, p. 151 n. 80; V. D'Avino, Cenni storici sulle ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] in inganno dal catalogo Vaticano relativo al cod. Vat. Lat.6211, menziona dell'A. una Reprobatio errorum fraticellorum,contenuta nel predetto codice ai nn.200-202. Trattasi, in realtà, come già aveva notato lo Scholz (I, p. 15) - citato, ma non visto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...