MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] a riportare al tenore originario la versione latina che ne aveva dato s. Girolamo; la revisione del M. sarebbe nei codici conservati nella British Library di Londra (Egerton, 2908) e nella Bibliothèque Royale di Bruxelles (Mss., 4031-4033). Il metodo ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] . Qui con buona probabilità fu lettore di teologia e predicatore.
Per la sua attività di lettore di teologia ci si basa sul codice 128 della Biblioteca Antoniana di Padova, la cui nota di possesso recita "Istum librum exegit fr. Hugo de Arquada a fr ...
Leggi Tutto
BERTOLDO (Bartoldo) da Roma
Antonio Alecci
Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] il 1435,come si ricava dalla lettera di accompagnamento, conservata. in calce (f. 68) alla Vita (ff. 29-68)nel codice Upsaliensis 15,nella quale B. parla della sentenza emessa dal concilio di Basilea a proposito delle Revelationes della santa, come ...
Leggi Tutto
ANGELO da Assisi
Riccardo Pratesi
Francescano, maestro di teologia (ma non risulta in quali università abbia studiato), fu inquisitore della "eretica pravità nella provincia di S. Francesco" intorno [...] documenti e i formulari necessari nell'esplicazione del suo ufficio; è la cosiddetta Summula Inquisitionis,conservata in un codice dell'Archivio provincializio dei frati minori dell'Umbria nel convento di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Il medesimo ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Peyròn compaiono nei volumi I, IV e VI (1836, 1840 e 1853) e nella raccolta di frammenti di leggi barbariche da un codice della Biblioteca di Ivrea (in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. 2, VIII (1846), pp. 129-167). Peyròn fu ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] pp. 29 s.; Le carte della Mensa Vescovile di Lodi (883-1200), a cura di A. Grossi, nn. 46, 50, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII) (2004) http://cdlm.unipv.it/ edizioni/lo/lodi-vescovo/ carte/vescovile1143-12-24; e http ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] le opere dal Quesnello attribuite a S. Leone e quelle da lui pur inserite di S. Ilario Arelatense, tutte riconosciute con buoni codici e illustrate..." (citata da T. Facchini, p. 49, in Arch. Segreto Vaticano, PrinCipi, 240, f. 74; ma v. anche ff. 68 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] H.89 inf. e Beinecke 642, vergati tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; si tratta di due codici rimasti fino al Settecento in possesso della biblioteca del capitolo metropolitano di Milano, dove avevano rispettivamente le segnature E.21.4 ed ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] Innocenzo XIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate fortunae di Poggio Bracciolini, condotta su un codice della Biblioteca Ottoboniana reperito da L. Adami (predecessore di G. come bibliotecario dell'Imperialense) e dedicata al compatriota ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ha dimostrato N. Kamp, era il Caracciolo. A lui non va attribuita invece la paternità delle lettere conservate in un codice della Biblioteca Angelica (505, ff. 15-22, ed. da G. De Luca, Un formulariodella Cancelleriafrancescana, in Arch.ital. per la ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...