Umanista (n. 1400 circa - m. 1466). Originario dell'Aretino, si laureò nel 1433 in medicina, e per approfondire lo studio del greco soggiornò in seguito (1435-37) a Costantinopoli. Nel 1445 si addottorò [...] latina delle parole derivanti dal greco. Lasciò inoltre un De medicina et medicis, importante trattato di storia della medicina, contenuto in un codice vaticano dedicato a Simone di Marco Tebaldi, medico di Callisto III; è stato pubblicato nel 1954. ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] -142; Droit, religion et société dans le Code Théodosien, éd. par J. Aubert, P. Blanchard, Genève 2009: L. Cracco Ruggini, Il Codice Teodosiano e le eresie, pp. 21-37; M.V. Escribano, The Social Exclusion of Heretics in Codex Theodosianus XVI, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] ', ibid., pp. 77-90; C. Bologna, Sull'utilità di alcuni descripti umanistici di lirica volgare antica, in La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno di Messina (19-22 dicembre 1991), a cura di S. Guida-F. Latella, Messina 1993, pp. 531-587; C ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] alla minaccia sveva dopo l'inattesa morte di Guglielmo II (1189). Poiché Gervasio di Tournay si è basato per la sua edizione su un codice che non è giunto sino a noi, e poiché il F. non appare citato nel testo delle opere né ricorre nelle fonti coeve ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] archivi privati di Firenze, in Atti del IV Congresso storico italiano… 1889, Firenze 1889, p. 11; Fioretti di sancto Francesco. Codice di A. M. (1396), Foligno 1923; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, in Nuovi Studi medievali, III ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] stampe, e fu a sua volta punto di partenza per volgarizzamenti (ora si può leggere in un’edizione condotta sul codice Firenze, Biblioteca Riccardiana, 983: cfr. Liber domini Marchi Pauli de Veneciis).
Negli anni in cui risiedeva tra Padova e Bologna ...
Leggi Tutto
Storico (Breslavia 1804 - Civitavecchia 1874); collaborò col fratello Johann Anton (v.) all'opera contro il celibato ecclesiastico e s'occupò di storia del diritto canonico. Convertitosi e ordinato prete [...] de romanorum pontificum epistolarum decretalium antiquis collectionibus et de Gregorii IX pontificis maximi decretalium codice (1829); Disquisitiones criticae in praecipuas canonum et decretalium collectiones (1836); Die neuesten Zustände der ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] a quella sede dodici vescovati suffraganei (cfr. J. Gay, p. 427, e, più di recente, K.J. Herrmann, pp. 63-66; gli editori del Codice diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di E. Baluze - G. Mollat, I-IV, Paris 1916-22, ad ind.; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 285-310; Codice diplomatico barese, X, XII, XV, XVII-XIX, Trani 1927-71, ad ind.; G.M. Monti, Alcuni documenti sconosciuti di G. I, in Id ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] che si trovava a Pisa; XLI, 271 del 10 ag. 1489 a Lorenzo da Roma); due lettere da Roma a B. Dei (1489) sono nel codice Ashb. 1841, cassetta I, nn. 66 e 67 della Bibl. Laurenziana di Firenze; venti altre, tutte da Roma, a Niccolò Michelozzi (1º e 7 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...