DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] , 453; IV, a cura di J. Haller, ibid. 1903, pp. 73, 77; VIII, a cura di H. Dannenbauer, ibid. 1936, pp. 38-44; Codice diplom. dell'Università di Pavia, II, Pavia 1913, pp. 250 s., 528; I Registri delle lettere ducali..., a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] la legge sulla concessione di lavoro a trattativa privata a cooperative tra operai - si costituì a norma del codice di commercio, arrivando fino a duemilacinquecento soci. L'associazione rappresentò per i soci una notevole conquista di migliori ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] spiega una grande attività ricostruttiva: strade, industrie, banche; ordinamento amministrativo, giudiziario, finanziario accentrato; pubblicazione del codice civile (21 marzo 1804; seguirono poi gli altri); creazione di una nuova nobiltà di spada e ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] fenomeno. Di ciò si è avuta pratica attuazione nel Codice della navigazione del 1942, nel quale la disciplina del trasmessi su un’onda portante modulata in frequenza con impulsi in codice binario (pulse code modulation o PCM). Una volta ricevuti a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . Dalla medesima fonte si ricava che fin dall'adolescenza il M. conosceva storici come Giustino e Livio, un codice del quale risulta che Bernardo avesse ricevuto in compenso per la compilazione di un corposo indice toponomastico degli Annales ab ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Napoli, I, Napoli 1878, n. 199, p. 201; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 814, p. 566; Codice diplom. barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti di Vito, II, Bari 1899, pp. 82 ss.; Les registres de Boniface VIII ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] sul G. e la sua famiglia.
Il Registro (Arch. di Stato di Bologna, Archivio Fantuzzi - Ceretoli, b. 160) non costituisce un codice vero e proprio, poiché i fascicoli che lo compongono non furono rilegati. Il dossier si apre con alcune carte scritte in ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] anche dagli itinerari del VII secolo e ad essa si scendeva dalla basilica superiore di S. Silvestro mediante una scala (Codice topografico, p. 77). Il De locis sanctis martyrum, testo molto conciso e spesso confuso, colloca lì, tra gli altri martiri ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] competenza nella tecnica militare del tempo e si configura come una storia militare della Lombardia fra il 1494 e il 1529. Sul codice su cui si basa l'edizione (Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529, a cura di G. Muller, in Raccolta ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] del Regno Italico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle procedure penali: ne conseguì nel 1807 la nomina del F. a cancelliere della corte di giustizia civile e criminale di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...