GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] pel malcontento nell'esercito italiano (entrambi Torino 1861), il già citato L'onore e lo stipendio…, L'abbozzo di un codice dell'uffiziale italiano (ibid. 1862), il Giubileo ai mercenari del settembre 1864… (ibid. 1865): opere nelle quali, accanto a ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] , III, Faventiae 1783, pp. 117 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo…, II, Venezia 1801, p. 262; Codice diplomatico padovano, a cura di A. Gloria, II, Venezia 1879, n. 144; P.F. Kehr, Nachträge zu den Papsturkunden Italiens, IV ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] -XIII secolo), a cura di L.A. Berto, Padova 1999, pp. 12 s.; Annales Venetici breves, ibid., p. 95; P. Kandler, Codice diplomatico istriano, I, Dal 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145, dicembre.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] S. Sophiae (Chronicon S. Sophiae)", in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, nn. 47 s. p. 24; Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli - C. Brühl, V, Le chartae dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1923, pp. 181-184; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, I-II, Genova 1901 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] e dei suoi continuatori, II, a cura di G. Monleone, Genova 1924, pp. 132, 149, 188, 192, 202, 208, 215; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] dall'imperatore, fino al maggio 1576, invia regolari informazioni, con parti in codice, al Senato e al magistrato della Guerra. Una lettera del 30 dic. 1575, in codice, è indirizzata a Genova ad Uberto Veneroso. Chiuso con gli accordi di Casale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] di Castelletto di Genova, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp. 396 s.; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903 ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] Id., Sulle marche d'Italia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 102 s., 307, tav. V; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-03 ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 11, 32, 45, 54; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...