BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] manoscritti della biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 39 s.; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 9, 26, 39, 79, 84-86; Gli Atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. 28 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] in pochi mesi, dal febbraio all'agosto 1409.
L'unico esemplare dell'opera conservato in Italia risulta un codice figurato conosciuto come Pisani Dossi, di proprietà del nobile Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo Dossi); questo manoscritto ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] della Repubblica fiorentina,a cura di B. Barbadoro, I, 1, Bologna 1921, pp. 10, 33; I, 2, ibid. 1930, p. 636; Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1940, pp. 103, 105, 108; D. Compagni, Cronica,in Rer. Italic. Script.,2 ediz ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Alfredo
Alberto Caracciolo
Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] E. Zola, L'assommoir, Firenze 1906; La citazione civilmente responsabile, Torino 1914; La comparizione obbligatoria della parte lesa nel nuovo codice e l'art. 394, Città di Castello 1914.
Fonti e Bibl.: Oltre che dalle sue stesse opere, notizie dell ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] Parise direttore della scuola di Roma.
Ottimo schermitore, autorevolissimo m questioni cavalleresche, l'A. elaborò il noto Codice cavalleresco italiano (Firenze 1883; 3 ediz. con nuove aggiunte e schiarimenti, Roma 1888), che, precisando strettamente ...
Leggi Tutto
AGNESE di Massa
Alberto Boscolo
Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] .: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorurn 1861, doc. 93, pp. 281, 293, 343, 347, 370, 379; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940, pp. XIII, XXVIII, XXXVIII s., docc. 115 ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] 383
Bibl.: Un testo aggiornato del regolamento di polizia mortuaria del 1892 può vedersi in M. La Torre-A. Cataldi, Codice sanitario, Brescia 1937; v. inoltre, A. Carapelle e A. Jannitti Piromallo, Nuovo testo unico delle leggi sanitarie con note di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] I, pp. 65-79, 168-177; G. Carducci, Su l'Aminta di T. Tasso, in Opere, XIV, Bologna 1936, pp. 251-55; L. Raffaele, I codici delle Rime di G. B. Pigna, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia Patria, XXI (1912), fasc. 1, pp. 35-159; A. Lazzari ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] dal ms. Marc. ital.VII, 770, del sec. XIV, che riporta la versione in volgare della Cronaca. La seconda serie, costituita da cinque codici, il cui archetipo è il cod. Lat.14621 della Biblioteca di Stato di Monaco, ci ha conservato una lezione che si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ovvero mezzadria poderale nel '400, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 833-846; S. Bertelli, Un codice di Lucrezio e di Terenzio, in S. Bertelli - F. Gaeta, Notarelle machiavelliane, in Riv. storica italiana, LXXIII (1961), pp. 546 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...