MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] i secc. 9° e 10°: su poco più di cinquanta codici contenenti tutto il De nuptiis quasi la metà sono infatti databili du XIIe siècle, Latomus 16, 1957, pp. 84-107; C. Leonardi, I codici di Marziano Capella, Aevum 33, 1959, pp. 443-489; 34, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] 'Ayala attribuito al Belluzzi. D'altronde, secondo una cortese precisazione della dott. F. Borroni, esso appare, a un attento esame, come codice del sec. XVII e infatti la tav. II è firmata "Mattheus Neronus Peccioli f. Romae A. D. MDCII"; al momento ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] piccolo oratorio posto nell'eremo celestiniano di S. Onofrio sul monte Morrone. Inoltre, in base alla testimonianza contenuta in un codice del secolo XV dedicato alla vita e alle opere di Celestino V (Vita et miracula s. Petri Coelestini) nel quale ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] mentre il retro mostra influssi legati all'ambito artistico dell'Italia settentrionale, con possibilità di confronto con il c.d. codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676) e con un manoscritto delle Homiliae di Gregorio Magno (Vercelli, Bibl ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei intermezzi; la Biblioteca Vaticana ne conserva il manoscritto (Barb. lat. 3752), codice cartaceo di go facce, con lettera dedicatoria, datata 21 genn. 1583, a Federico Zuccari, chiamato "patron mio oss.mo ...
Leggi Tutto
Diabolik
Alfredo Castelli
Il Re del Terrore
Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] segreto James Bond, ne combinavano di tutti i colori con il beneplacito della legge. Per di più Diabolik possiede una sorta di codice d'onore: solitamente se la prende con chi è peggiore di lui (mafiosi, spacciatori di droga e così via); mantiene la ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] , che il Rizzo suppone derivata dal quadro stesso di Timanthes.
In epoca tarda C. compare anche nelle miniature del codice dell'Iliade Ambrosiana; miniatura i: C. spiega le cause dell'ira di Apollo; miniatura xii: C. spiega il portento ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] ne vede il riflesso in alcune pitture murali di Pompei e fin nel IV-V sec. d. C. in una miniatura del Codice Vat. Lat. 3225 (il cosiddetto Vergilius Vaticanus).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 3021-2037; W. Amelung, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] a B. quattro pannelli lignei, di sua proprietà, con le Storie di s. Secondo,non più reperiti.
Fonti e Bibl.: R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, Pavia 1937, I, passim (anni 1448-78); C. Dell'Acqua, Ricordi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Battista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] sugli scritti di Pomponio Leto e del Nolli. Il suo interesse si volse anche agli studi biblici (in particolare sul Codice Amiatino e sulla Biblia Pauperum) e del Medioevo. La sua opera sui mosaici cristiani fu completata poi dallo Stevenson mentre ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...