• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [11417]
Diritto [2800]
Biografie [3711]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

ATTENTATO CONTRO LA COSTITUZIONE DELLO STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] 1947, n. 1317, che ha soppresso le parole "o l'ordine di successione al trono", così che oggi le ipotesi criminose previste sono quelle del commettere un fatto diretto a mutare la costituzione dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – TORINO

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] non sistematico» (R. Pound, Roman law in China, in L’Europa e il diritto romano, 1954, i° vol., pp. 441 e sgg.). Il codice civile del 1928-1931 è ancora in vigore, con modifiche, a Taiwan. L’isola, riunita alla Cina nel 1945, ha adottato il predetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] il d.P.R. 5.10.2010, n. 207; l'evidenza pubblica per i contratti diversi da quelli che sono già oggetto della disciplina del Codice dei contratti seguono le regole dell'evidenza pubblica contenute nel R.d. n. 2440 del 1923 e nel R.d. n. 827 del 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] commerciale. La crisi e l'insolvenza, in Dir. fall. 2006, I, 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, 736; Ferro Luzzi, P., Alla ricerca del piccolo imprenditore, in Giur. comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro domestico

Enciclopedia on line

Particolare rapporto di lavoro subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. n. 1403/1971 [...] o generica. Una categoria particolare è formata dai prestatori di lavoro ammessi alla convivenza familiare, che, ai sensi del codice civile, hanno diritto, oltre alla retribuzione in denaro, al vitto, all’alloggio e, per le infermità di breve durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE DOMESTICO – LAVORO SUBORDINATO – CODICE CIVILE – LAVORATORE

Birkmeyer, Karl von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Norimberga 1847 - Monaco 1920). Penalista insigne, prof. a Rostock e a Monaco, partecipò ai lavori preparatorî del codice penale dell'impero. Fu uno dei maggiori esponenti della scuola [...] classica e della cosiddetta teoria della retribuzione, in frequente polemica con F. von Liszt. Diresse e collaborò alla Enzyklopädie der Rechtswissenschaften (1901; 2a ed. 1904). Tra le opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ROSTOCK – MONACO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] dall’art. 21 octies, co. 2, della l. 7.8.1990, n. 241), significativamente confermato dall’art. 34, co. 3, del codice, che, anche a fronte di un’azione impugnatoria «quando nel corso del giudizio l’annullamento del provvedimento non risulti più utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione Nel 2011 la disciplina del [...] , co. 8, dello stesso decreto; ovvero, in ogni altro caso, dalla conoscenza dell’atto». 1.1 Le innovazioni del correttivo al codice In particolare, l’art. 1, co. 1, lett. gg) prevede la sostituzione integrale del comma 5, che, ora, assume il seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] servile’ è conferma di gerarchie sociali e famigliari: la moglie è libera di lavorare senza l’autorizzazione del marito (il codice non prevedeva in questo caso l’autorizzazione maritale) ma restano fermi i suoi «doveri verso il marito» che ha diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] siano avanzate al di fuori di uno specifico quadro di riferimento normativo sovranazionale o internazionale3. Il principio del mutuo riconoscimento nel codice All’interno del libro XI un nuovo titolo I-bis (artt. da 696 bis a 696 decies c.p.p.) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 281
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali