Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] le imposte sui redditi e l’IVA) la prescrizione non è affatto disciplinata, il che impone di mutuare la disciplina da quella del codice civile, anche alla luce del rinvio implicito contenuto nell’art. 8 l. 27.7.2000, n. 212 (nota come Statuto dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] . cit., 382; Mercolino, G., Oltraggio a un Corpo politico amministrativo o giudiziario, in Lattanzi, G.-Lupo, E., diretto da, Codice penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, III, Milano, 2005, 438). Se il rapporto di colleganza non è infatti ...
Leggi Tutto
In diritto, causa che osta alla celebrazione del matrimonio. Nel diritto canonico, si definiscono i. dirimenti (can. 1073) gli i. che invalidano il matrimonio. In particolare, nel codice riformato del [...] sommo pontefice dichiarare se un i. sia di diritto divino, come pure stabilire altri i. oltre a quelli previsti dal codice (can. 1075). Qualsiasi consuetudine che introduca un nuovo i., o sia contraria a quelli esistenti (can. 1076), è invece priva ...
Leggi Tutto
La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] quale regolava gli aspetti internazionalprivatistici del possesso, della proprietà e di altri diritti sulle cose mobili ed immobili, rinviando, per tutti, alla “legge del luogo nel quale le cose si trovano”. ...
Leggi Tutto
Tres libri Nome dato per antonomasia nel Basso Medioevo e rimasto per tutta l’epoca del diritto comune agli ultimi tre libri (X, XI, XII) del Codice di Giustiniano, dedicati in prevalenza al diritto amministrativo [...] e tributario. I glossatori bolognesi li inserirono nel Volumen parvum, ultimo del Corpus iuris civilis ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere un codice di leggi. Provvedimento preliminare di S. fu la σεισάχϑεια ("scotimento dei pesi") con cui egli abolì le ipoteche sulla persona evitando in tal modo la servitù per debiti cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] termine di 60 giorni dalla notificazione della sentenza o, in caso di mancata notifica, nel termine di 6 mesi, come previsto dal codice di rito. L’intero procedimento d’appello è strutturato in modo analogo a quello di primo grado. La decisione della ...
Leggi Tutto
Giurista messicano (n. 1856 - m. 1929), di origine guatemalteca. Insigne avvocato; prof. di diritto penale (dal 1883); cercò di conciliare le teorie classiche di J.-L. Ortolan, che stanno a base del codice [...] , con la critica delle idee di J. Bentham, E. Ferri, C. Lombroso, R. Garofalo. Fece parte della commissione per la riforma del codice civile del 1871, elaborò un progetto, poi attuato, di riforma del sistema penitenziario e, più tardi, un progetto di ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] nell, App. II, dalla carta costituzionale. Nell'art. 10 di questa si dispone, con norma che ha un indubbio valore programmatico, che la legge regola la condizione giuridica dello s. in conformità delle ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] con leggi speciali, rescritti, regolamenti e circolari. Dopo la nomina di un'apposita commissione nel 1810 per adattare al Regno i codici penale e di procedura penale francesi, con decreto 23 apr. 1812 si ordinò l'entrata in vigore dal 1º luglio del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...