Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] a una funzione economica unitaria, come strumento dell'attività imprenditrice. La nozione giuridica di azienda è nel sistema del codice una nozione derivata: essa presuppone quella d'impresa, della quale costituisce lo strumento. Se non vi è impresa ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato serbocroato (Ragusa Vecchia di Dalmazia 1834 - Fiume 1908). Fu (1869-72) prof. all'univ. di Odessa. Soggiornò poi nel Montenegro, dove elaborò il Codice della proprietà (entrato [...] in vigore nel 1888). Il B. fu seguace della scuola di Savigny: si occupò anche del diritto consuetudinario degli Slavi meridionali, della zadruga e della storia del diritto raguseo ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] . urbane e ne ha dichiarato l'incostituzionalità con riguardo alle e. costituite dopo l'entrata in vigore del terzo libro del codice civile.
A colmare la lacuna, la l. 18 dicembre 1970, n. 1138 ha precisato il trattamento delle e. rustiche costituite ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] come alberghi viaggianti, e le altre forme di alloggio o di semplice ricovero create dal turismo. Con le disposizioni del codice la tendenza estensionista era favorita. Oggi la questione si pone di fronte al capoverso dell'art. 11 del citato decreto ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] di affitto, l'affitto dei fondi rustici, aveva una disciplina particolare ma compresa nella locazione, e neppure nel codice 1942 si è attuato un distacco completo tra locazione ed affitto; dopo la sezione delle disposizioni generali della locazione ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...]
G. Alpa, G. Resta, Le persone fisiche e i diritti della personalità, Torino 2006.
M. Cartella, Il marchio di fatto nel Codice della proprietà industriale, Milano 2006.
S.L. Dogan, M.A. Lemley, What the right of publicity can learn from trademark law ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] le imprese dal possesso del sistema di qualità aziendale (UNI EN ISO 9000), previsto dall’art. 40, co. 3, (lett. a), del codice, per le classifiche I e II, all’evidente e condivisibile scopo di aprire il mercato anche ad imprese nuove o di piccole ...
Leggi Tutto
Giurista (12º-13º sec.); giudice, insegnò privatamente. Raccolse con Andrea da Bari le Consuetudini di Bari, seguendo per suo conto il metodo della Lombarda (laddove Andrea seguiva quello del Codice giustinianeo). ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cremona - m. ivi 1260), scolaro a Modena di Alberto da Pavia, insegnò nelle univ. di Modena, Bologna e Padova. Ci restano, inedite, glosse al Digesto e al Codice. ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] III del 7 novembre 426, in Labeo, 29 (1963), pp. 280-313, in partic. 312.
55 Così L. De Giovanni, Istituzioni scienza giuridica codici, cit., p. 341.
56 Ps. Caesarius 2,109 (PG 38, c. 980,17-38).
57 Più ampiamente in proposito M. Bretone, Storia del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...