• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [11417]
Diritto [2800]
Biografie [3711]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , co. 2, 1903, co. 2, 2212, co. 2, 2418, co. 2, c.c. e l’art. 288 c. nav.). Altre disposizioni del codice di rito, sempre in via eccezionale, prevedono la possibilità che la parte conferisca ad un soggetto la procura per compiere specifici atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Libertà di associazione sindacale dei militari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Libertà di associazione sindacale dei militari Chiara Lazzari Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] . 1475, co. 2, d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare) promossi da Consiglio di Stato e TAR Veneto, collocando l 1475, co. 2, d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), nella parte in cui prevede che «I militari non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] 1, l.r. Veneto n. 13/2012. 21 L.r. Liguria n. 32/2012. 22 Per la portata di questa norma cfr. Boscolo, E., Le novità nel Codice dell’ambiente, in Urb. app., 2008, 533 ss. 23 Cons. St., 19.11.2010, n. 8113; inoltre: Cons. St., 4.12.2009, n. 7651; TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MEZZABATI, Aldobrandino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABATI, Aldobrandino Gabriella Milan de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] Ferrara, testimonia un suo incontrastato ruolo di caposcuola svolto nell’ambiente letterario del tempo. Questo carteggio è trasmesso dal codice marciano già segnalato da Barbi (Mss. it., cl. IX, 191 [=6754], c. 121). Il sonetto di Reolfino diretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] commissione per la statistica giudiziaria, di quella per l'ordinamento giudiziario e di quella per il nuovo codice di commercio del 1876. Intorno al codice di procedura penale, suo, assieme a G. Borsani, è il primo grande commentario in sette volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritto alla riservatezza

Enciclopedia on line

La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti [...] dei dati personali è oggi contenuta nel d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), più volte modificato. In particolare, detto Codice sancisce che «chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto alla riservatezza (5)
Mostra Tutti

Satta, Salvatore

Enciclopedia on line

Satta, Salvatore Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; [...] dei Lincei (1973). Diede importanti contributi in ogni campo del diritto processuale civile, particolarmente testimoniati dal suo Commentario al Codice di procedura civile (4 voll. in 6 parti, 1959-71). Ha scritto notevoli opere scientifiche tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – TRIESTE – NUORO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satta, Salvatore (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] di trasporto, contenuta negli articoli 1678-1702 del cod. civile 1942, è sostanzialmente ricalcata su quella già dettata nel codice di commercio abrogato. Per quanto le norme abbiano una portata generale e siano destinate a regolare l'intero fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] A.P., 27.10.1987, n. 242). L’ampliamento dei casi di rinvio al primo giudice troverebbe conferma nella riforma del processo contabile (codice di cui al d.lgs. 26.8.2016, n. 174): per l’art. 199, co. 2, «quando senza conoscere del merito del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

Controllo sul lavoratore e sulla sua attivita

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore. Detta supremazia [...] in Internet. La diffusione della policy interna non solleva il datore di lavoro dall’obbligo, previsto dall’art. 13 del Codice Privacy, di informare i lavoratori circa le finalità e le modalità con cui i loro dati saranno trattati. Ciò in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 281
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali