• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [11417]
Diritto penale e procedura penale [415]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Prova. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] c.p.p. stabilisce che sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. Sono, inoltre, oggetto di prova i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] it. dir. proc. pen., 1995, 558; Galantini, N., sub Art. 316 c.p.p., in Amodio, E.-Dominioni, O., Commentario del nuovo codice di procedura penale, III, 2, Milano, 1990; Galantini, N., sub Art. 317 c.p.p., in Amodio, E.-Dominioni, O., Commentario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vilipendio

Enciclopedia on line

Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] per i delitti di vilipendio sono state sostituite da pene pecuniarie. Previsti già dal codice Zanardelli, i reati di vilipendio furono inseriti anche nel codice Rocco come delitti contro la personalità dello Stato. Con l’entrata in vigore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CODICE PENALE ITALIANO

Dichiarazioni spontanee

Libro dell'anno del Diritto 2015

Dichiarazioni spontanee Alfredo Pompeo Viola Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] capacità interruttiva – non è frutto di interpretazione ermeneutica, essendo prevista ex lege dal menzionato art. 374, co. 2, del codice di rito».Il giudice di legittimità, risolta nel senso indicato la questione, si è anche occupato dell’ambito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] schema ed evitare così di celebrare una o più di quelle fasi. È il caso dei «procedimenti speciali» contenuti nel Libro VI del codice, tra i quali si segnala l’applicazione della pena su richiesta delle parti, c.d. patteggiamento (artt. 444-448 c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] 8, 43-46 d.lgs. 18.5.2018, n. 51; artt. 167-172 d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (cd. codice della privacy); schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento 2016/679/UE (22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] a fattispecie, tassativamente elencate, di delitti commessi da privati contro la pubblica amministrazione disciplinate nel Capo II del Titolo II del codice stesso. Da ultimo, con la l. 15.7.2009, n. 94, l’intero testo del citato art. 4 è confluito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Delitto

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] ad abbandonare i criteri qualitativi a favore di criteri quantitativi, quale quello della maggiore o minore gravità del reato. Il codice Rocco ha adottato, invece, un criterio di distinzione di tipo formale, in base al quale la differenza tra delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PRETERINTENZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delitto (2)
Mostra Tutti

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti» (v., in particolare, Pecorella, C., Commento Art. 640 ter c.p., in Codice penale commentato, Artt. 575-734 bis, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, III ed., Milano, 2011, 6417 ss.). Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] di questo tipo trovava conforto nel modo in cui, in concreto, l’avocazione delle indagini preliminari era stata originariamente disciplinata nel codice di rito del 1930. Le ipotesi di avocazione previste negli artt. 234 e 392 c.p.p. 1930, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali