GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] : tuttavia, la loro menzione sta, quantomeno, ad attestare la grande autorità di cui G. godeva.
Fonti e Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 252 s.; Registri della Cancelleria angioina ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] bancari e circolari. Le evidenze devono riguardare le generalità (o la denominazione o la ragione sociale), il domicilio, il codice fiscale del soggetto residente in Italia per conto o a favore del quale è effettuato il trasferimento, nonché la data ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ; descritta la prima volta in Australia (nello Stato del Queensland) nel 1937, è largamente diffusa ovunque. telecomunicazioni Codice Q Codice costituito da gruppi di tre lettere, compresi alfabeticamente fra QAA e QUZ, ognuno dei quali corrisponde a ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] 2000, mantenendo l'obbiettivo originario di diminuire del 15% la mortalità per questa malattia. Si ricorda che il Codice europeo contro il cancro propone dieci semplici raccomandazioni, che riportiamo di seguito.
1) Non fumate. Fumatori, smettete al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] donne in gravidanza per attenuare le nausee aveva provocato la nascita di numerosi bambini focomelici. Diversamente dal Codice di Norimberga, che individuava nel consenso volontario del soggetto sperimentale uno dei requisiti imprescindibili per una ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] , ma anche per chi non è medico, di assistere al suicidio senza incorrere in sanzioni, in base all'art. 115 del Codice penale che prevede la punizione solamente per chi aiuta una persona a suicidarsi per interessi personali, ma non per chi afferma di ...
Leggi Tutto
OLFATTO
Giuseppe Luzi
(XXV, p. 264)
Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] interpretativo che utilizza alcuni principi di informatica e che si propone di spiegare la diversità degli odori secondo un codice di impulsi assimilabile a quello che viene utilizzato nel linguaggio dei computer. Questo modello è assai suggestivo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nelle loro basi, i loro anticodoni diventano complementari a codoni di stop. La scoperta conferma il modello per il codice genetico.
L'uomo di Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Kretzoi e L. Vertes, dell'Istituto Nazionale di Geologia di Budapest ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , che non poteva certamente essere la nuova etica scientifica di cui parlava Potter, ma neppure un semplice aggiornamento dei codici deontologici e dell'etica professionale.
L'inizio della vita
Una volta riconosciuto che la medicina non tende di per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sociali ove si svolge la sua personalità.
L’art. 18, co. 1, Cost. non riprende la distinzione contenuta nel codice civile tra a. riconosciute e non riconosciute e garantisce ad ogni cittadino (rectius persona) il diritto di associarsi liberamente ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...