ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , 1979, I, fig. 9; II, p. 96).Va considerato analogamente - per rispetto all'id est minor mundus - il disegno complesso di un altro codice del sec. 13° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 2655, c. 105r; Beer, 1952, pp. 21-23, fig. 54), dove l'uomo è ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] ", 81, 1963, pp. 336-46.
Per la documentazione archeologica v.: B. Mombritius, Sanctuarium, seu Vitae sanctorum, I-II, Parisiis 1910²; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Danza o Trionfo della morte, stampato posteriormente al 1488.
Il famoso copista Giovanni Marco Cinico trascrisse per il D. due codici: un Aristotele volgare, datato 13 ag. 1466, conservato nella Bibl. dei padri dell'oratorio (Pil. XV, 7) a Napoli e ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] , L. si preoccupò di avviare alcune importanti opere di fortificazione. In un codice della Biblioteca capitolare di Modena (Ord., I n. 4: si tratta dello stesso codice che riporta il Canto delle scolte modenesi) due annotazioni, datate al 26 ag ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] marzo 1954 fu chiamato a reggere la Congregazione dei Concilio; nel 1960 ebbe la presidenza della commissione per la interpretazione del codice di diritto canonico e, cessata la sua funzione, di quella della commissione per la revisione del medesimo ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] 169-180) contiene una aggiunta biografica in forma epistolare, la terza (paragrafi 181-187), che è conservata soltanto nel codice di Perugia, è una lettera con la quale si consente alle monache di Foligno di apportare tutte le modifiche necessarie ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] civico di Padova (B.P. 954) e, in copia, nella Bibl. naz. Marciana di Venezia (Lat. X, 348 [= 3620]): in tale codice vi è pure una miniatura riproducente le sembianze del C. e del fratello Bartolomeo. Di qualche interesse gli alberi geneal. della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] al Volturno, I, The 1980-86 excavations, I, a cura di R. Hodges, London 1993, pp. 75-114; F. Riccioni, Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III-IV (1993), pp. 33-50; V. von Falkenhausen, I rapporti tra il monastero di ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] tardi.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. civica, ms. B. P., 802, X, I. Brunacci, Acta S. Bellini episcopi et Martyris; Codice Diplom. Padovano, 1101-1183, I, a cura di A. Gloria, Venezia 1879, sub annis; F. S. Dondi Orologio, Dissertazioni sopra l'istori ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] 1186 s. n. 283; InnocentiiIII.... Epist., ibid., CCXIV,coll. 530 s. n. 579, 735 n. 185, 857 n. 290; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I,Montecassino 1869, pp. 291 s.; K. F. Stumpf-Brentano, Die Reichskanzler des X., XI. und XII. Jahr.s ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...