ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] ; fu edita in Archivum Francisc. Hist., XLIX (1956), pp. 158-165. Dell'altra è rimasto solo l'inizio perché il codice è mutilo.
Bibl.: G. Fussenegger, De vita et scriptis Fr. Alexandri Ariosti († 1486), in Archivum Francisc. Hist.,XLIX(1956), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] prese possesso di quella diocesi.
Fonti e Bibl.: Tortona, Arch. d. Curia vescovile, ms. E 342: L. e D. Opizzoni, Codice diplom. visconteo-sforzesco, I, c. 216r; Tortona, Biblioteca civica, A. Ferro, Cronol. pontificale historica dellavi ta di tutti i ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-95, nn. 111, 531, 1567, 1651, 1854, 2332, 5653; C. Carucci, Codice diplom. salern. del secolo XIII, I, Subiaco 1931, pp. 114-117 n. 48; L. E. Pennacchini, Pergamene salernitane, Salerno 1941, p. 151 ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] del suo incarico, il F. lasciò testimonianza della sua attività presso la Curia romana in un diario, tramandato manoscritto nel codice Vat. lat. 12283.
Il diario inizia il 22 maggio 1565 e termina il 31 dic. 1568; non copre pertanto tutto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] praefectus". L'ultima e più nota sua attività in campo filologico è stata l'edizione del Salterio da un antico codice della Biblioteca Vaticana, avvenuta nel 1619.
Nello stesso 1619, il 17 maggio, fu nominato canonico della basilica vaticana di S ...
Leggi Tutto
ANDREA
**
Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] 'oro dalle sabbie del fiume Adda. È questo l'ultimo atto in cui egli sia ricordato.
Fonti e Bibl.: C. Vignati, Codice diplomatico laudense, I, Milano 1879, pp. XLIV s., 25-42; Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 1, in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Andrea d'
Michele Manfredi
Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] decima rum Italiae. Campania, a cura di M. Inguanez, L. Mattei-Cerasoli, P. Sella, Città del Vaticano 1942, pp. 484, 489; Codice diplomatico amallitano, a cura di R. Filangieri di Candida, II, Trani 195 I, pp. 184-186; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] parallelamente influenza i trattati morali e le Summae de arte praedicatoria.
Il Liber Regulae pastoralis è conservato in un codice coevo (Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in ambiente di Curia fra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . Baldini, Puntigli… e intrighi nella Roma di Clemente VIII. G. Frachetta…, Milano 1981, ad indicem; L. Poma, Il vero codice Gonzaga…, in Studi di filologia italiana, XL (1982), pp. 193-216; G. Guntert, Un racconto…: Sofronio e Olindo, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] chierici provenienti dalle montagne dell'Appennino. L'arcivescovo, seguendo le indicazioni della Congregazione dei seminari e richiamandosi al codice di diritto canonico, decise ben presto di riunire in un unico, nuovo ed ampio seminario minore tutti ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...