MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Nicola Zabaglia, verso la metà del XVIII secolo, codifica le macchine da cantiere e porta a conclusione un complessità; più che il movimento ciò che importa è il flusso delleinformazioni.Günter Anders (v., 1980) afferma che si può parlare di ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] dove la codifica binaria è affidata allo spin dei portatori invece che alla modulazione della carica elettrica. Il termine deriva dalla contrazione della locuzione inglese spin based elettronics. Lo spin, proprietà caratteristica dell’elettrone, è ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] telefonia e per comprimere immagini o altri oggetti multimediali. La seconda (per es. la codifica ZIP) permette la ricostruzione esatta dell’informazione originale, indispensabile in alcuni casi; viene utilizzata, per es., per la c. di documenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] della genomica strutturale, con la costruzione delle mappe genetiche e l'esame della struttura di un genoma; della genomica funzionale, che accerta il flusso dell'informazione del gene che codifica l'ormone della crescita umano (somatotropina ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dell’errore quadratico medio, ottenendo in tal modo una determinazione dei coefficienti del filtro. Gli algoritmi di predizione lineare sono molto utili in alcuni processi di codifica, detti LPC (linear predictive coding), nei quali l’informazione ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] subunità VIII dell’enzima citocromo c-ossidasi, che codifica la sequenza segnale e i primi sei amminoacidi della proteina matura è quello di frammentare la regione informativa e verificare la capacità delle diverse porzioni di indurre l’espressione ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] con un gene che codifica l’enzima in una versione insensibile all’azione della molecola dell’erbicida. L’ingegneria obblighi di notifica e di informazione di tali movimenti. La protezione giuridica delle innovazioni biotecnologiche, infine, è ...
Leggi Tutto
automatica
Alberto Bemporad
Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo [...] funzionamento di un sistema di automazione. Dal punto di vista teorico, la scienza dell’automatica studia le metodologie necessarie per la codifica di strategie in grado di modificare il comportamento dinamico del dispositivo o processo mediante ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] -riproduzione, nei registratori digitali si ricorre a tecniche di codifica di canale. Il codice ha lo scopo di ridurre il valore della componente continua, di concentrare l’informazione in una banda di frequenza limitata, di consentire un ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, relativamente ai casi anomali) delle variazioni...