Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] replicativa perché dal loro genoma sono state rimosse le informazioni necessarie per impaccare l'RNA, formare i virioni e Il genoma di un AAV è formato dal gene rep, che codifica le proteine necessarie per il controllo della replicazione virale, e dal ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...]
La determinazione della struttura della doppia elica ha immediatamente posto la domanda sul come l'informazione biologica venga codificata. La codificazione è basata sulla capacità di contenere (quasi) ogni immaginabile combinazione delle basi i cui ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] sequenziale, con la sequenza di inizio seguita dalla regione che codifica la catena polipeptidica e poi da uno o più codoni di inizio essere di questa forma, con un contenuto di informazione minore. Viene fatto notare che gli 8 aminoacidi specificati ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] continua in ampiezza e tempo. Nel secondo, invece, l'informazione è contenuta in una serie di impulsi la cui ampiezza può (Community Antenna TeleVision), si può utilizzare una codifica di tipo analogico o numerico.
Collegamenti sottomarini
Fino ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] , esso può essere utilizzato per memorizzare staticamente un bit di informazione e rappresenta quindi il nucleo di una cella di memoria statica 'indirizzo, le memorie a sola lettura realizzano un codificatore, nel senso che l'associazione di un dato a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] e dalle caratteristiche di quest'ultimo.
Il numero digitale
La tappa immediatamente successiva del cammino dell'informazione riguarda la codifica operata dallo strumento di t. della misura di radianza spettrale e la successiva trasmissione del ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] l'espressione di quella parte del genoma virale che codifica per le proteine trasformanti. Queste ultime, interagendo con , un tratto di DNA od o. che porta l'informazione responsabile dell'attività biologica necessaria sia per l'instaurarsi che ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] le intestazioni di risposta, si segnalano: Server, che dà informazioni sul server; Content, quattro intestazioni con cui il server descrive le proprietà della pagina che sta inviando (codifica del contenuto, lingua, lunghezza, tipo di pagina); Last ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] rappresentato da una ''parola'' lunga B bit.
La capacità d'informazione I in bit/s del segnale digitale può esprimersi mediante la relazione di quantizzazione lineare con B=16. Questo tipo di codificazione è detto PCM (Pulse Code Modulation) ed è ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] ai neuroni stessi di partecipare alla processazione dell'informazione.
Le tecniche di neuroimaging forniscono uno strumento prezioso Tra questi geni rivestono particolare importanza il gene che codifica il trasportatore della serotonina (5-HTT) e il ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...