• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [334]
Discipline [17]
Biologia [84]
Medicina [72]
Informatica [36]
Genetica [26]
Temi generali [26]
Lingua [26]
Ingegneria [19]
Neurologia [20]
Telecomunicazioni [12]

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] e da P. Il RNA del gene glp1, che contiene l'informazione per un recettore di membrana, è tradotto in proteina solo nella majus; serum response factor [srs], gene dei Mammiferi che codifica un fattore di trascrizione) di legame al DNA e possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica medica Bruno Dallapiccola (App. V, ii, p. 377) Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] gene MIFT, che causa la WS, e in un gene che codifica per una tirosinasi, della quale il MIFT è un fattore di trascrizione 600 genetisti medici in attività, da dedicare all'informazione delle coppie sul significato dell'analisi e alla comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – FATTORE DI TRASCRIZIONE – PROGETTO GENOMA UMANO – SINDROME DI DIGEORGE – OSTEOCONDRODISPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] , cosa che garantisce l'accesso via rete alle stesse informazioni da parte di tutta la comunità scientifica, anche se il 3% dei circa tre miliardi di nucleotidi del genoma umano codifica per proteine) e, perché, per identificare i prodotti genici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] La sintesi proteica e il codice genetico che ne porta l'informazione È un processo che si compie per tappe molteplici ed è minore o maggiore a seconda che la sostituzione porti alla codificazione di un nuovo amminoacido poco o molto diverso, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] anatomo-funzionale di nessun epitelio sensoriale o apparato muscolare, ma derivano dalla fusione di molteplici informazioni. Così, per esempio, la codifica dell'azimut (o dell'elevazione) a livello dei neuroni dell'area 5 è sottesa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] neuroni portano una debole carica elettrica negativa e l'informazione viene trasmessa per tutta la lunghezza delle fibre nervose nella al fatto che la maggior parte dei geni umani codifica proteine finora sconosciute. Così come avveniva per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] tre-quattro anni. I criteri diagnostici per la codifica dei certificati di morte sono definiti a livello o bias (nella selezione della popolazione e nella raccolta delle informazioni sull'esposizione e sulla malattia), e tenuto conto del possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] decodificazione dell'intero genoma (l'insieme di tutta l'informazione genica) di un organismo. La scelta del genoma vegetale in un cromosoma degli elementi Ac e Ds. Pertanto, Ac codifica una proteina che mobilizza non solo Ac stesso, ma anche Ds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Neuroscienze AAlberto Oliverio Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi di Alberto Oliverio NEUROSCIENZE Basi biologiche dei processi mentali sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] a breve termine (cioè della durata di pochi secondi o minuti); a tale codificazione dell'informazione in forma precaria e instabile subentra una codificazione stabile, la memoria a lungo termine (della durata di mesi o anni), che è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIE PSICANALITICHE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Immunologia Francesca Di Rosa Angela Santoni L'immunologia è la disciplina scientifica che studia il sistema immunitario, un insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli [...] , D, J determina la formazione di un gene composito che codifica per il recettore per l'antigene insieme ai segmenti C. I di risposta immunitaria avviene attraverso un intenso scambio di informazioni tra cellule poste all'intersezione tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORE DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
codificazióne
codificazione codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
eṡóne²
esone2 eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali