Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] ad Ariano è quella di Adria (km. 15), ma Ariano ha un vasto servizio regolare d'automobili per Ariano Ferrarese, Codigoro, Mezzogoro e Mesola, che si trovano nella vicina provincia di Ferrara.
La storia di Ariano è strettamente collegata alle vicende ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] suo nome compare, con tali qualifiche, in un atto di donazione a favore dell’abbazia benedettina stipulato in quel di Codigoro, ma non risulta, comunque, che si fosse fatto coinvolgere nella cattiva gestione finanziaria dell’abate. Non è dato sapere ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] delle, quali fu la coltivazione a torbiera nei terreni avuti in enfiteusi o acquistati, tra il 1885 e il 1887, a Codigoro e a Mezzogoro, per una superficie di 2.626, 89 ettari, dalla Società italiana per la bonifica dei terreni ferraresi. Inoltre ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] e rischi controbilanciando, con l’acquisto di terreni, la speculazione mobiliare e immobiliare. Una parte importante delle sue proprietà era in Codigoro, nel Ferrarese, dove nel 1910 acquistò 2500 ha dalla Società anonima agricolo-industriale La ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e Porto Garibaldi c'è una salina, da cui si estraggono annualmente circa 100.000 q. di sale; il comune di Codigoro estrae torba e oltre 40 fornaci sono distribuite per tutta la provincia; saponi e concimi sono preparati da fabbriche di Pontelagoscuro ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] alle saline e alle peschiere, vennero acquisiti anche molti appezzamenti di terra, in parte organizzati in grandi massae o curtes tra Codigoro, Lagosanto e Ostellato, ma anche sparsi in una vasta area che andava da Ravenna a Bologna, da Modena a Fano ...
Leggi Tutto
IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI
Guido Ucelli
. Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] e a regime variabile. La pompa da 6000 litri al secondo installata nel 1917 nella grande Centrale idrovora di Codigoro rappresenta la prima affermazione completamente originale di un gruppo verticale per grande potenza a comando elettrico. Le unità ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] della linea Potenza-Eboli. Nello stesso periodo prese inoltre parte alle opere di bonifica delle valli ferraresi intorno a Codigoro. Nel 1878-79 progettò e realizzò due ferrovie «economiche» per le miniere carbonifere di Volterra e del Senese.
Nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] speciali: già in precedenza (1882-1886) aveva prestato assistenza alla gestione degli impianti per le modifiche della zona di Codigoro; nel 1886-87 la sua Società lo destinò a studiare l'organizzazione dei porti europei nella commissione a ciò ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che dà una produzione leggermente superiore.
Altra ricchezza mineraria è quella della torba, che è estratta nel comune di Codigoro (Ferrara). Il Piacentino (Ferriere e Farini d'Olmo) e il Parmigiano (Berceto) hanno miniere di rame. Tracce di lignite ...
Leggi Tutto
co
〈kò〉 (o co’) s. m. [lat. caput], ant. e settentr. – Capo, cima: In co del ponte presso a Benevento (Dante); ci fermammo in co’ d’una vigna, in una conca riparata da gaggìe (Pavese). È frequente, come primo elemento, nella toponomastica...