Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] bisogna ricordare G.B. Fabbri, F. Rizzoli, il quale fondò a Bologna un grande istituto ortopedico, e A. Codivilla.
Sviluppi
Accanto alla terapia chirurgica l’o. si serve anche di terapie incruente, quali la fisioterapia (massoterapia, chinesiterapia ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali, congenite o acquisite, dell’apparato locomotore.
Storia
L’o., intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi sono i tentativi di curare le deformità ... ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le deformità del corpo". L'ortopedia ha conservato gli scopi insiti nel suo nome anche in epoche successive, ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del corso di laurea in medicina e chirurgia. Con l'entrata in vigore della riforma degli studi universitari promulgata ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; mentre prima il gesso costituiva per l'ortopedico il principale ausilio terapeutico e il bisturi veniva ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato una enorme somma di osservazioni e ha obbligato l'ortopedia a rivedere le posizioni dottrinali e ad aumentare ... ...
Leggi Tutto
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con il quale ha intitolato il trattato dell'"arte di prevenire e di migliorare nei bambini le deformità del corpo, ... ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] mezzi di contenzione, l'introduzione di nuovi metodi di riduzione delle fratture e di contenzione dei frammenti: al chiodo di A. Codivilla (1902) si sostituisce il filo di M. Kirschner, con più larghe indicazioni e con manovra più semplice; l'acciaio ...
Leggi Tutto