• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [72]
Arti visive [19]
Storia [13]
Religioni [9]
Musica [10]
Letteratura [9]
Economia [9]
Geografia [5]
Diritto [4]
Medicina [4]

VERTUA GENTILE, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUA GENTILE, Anna Angelo Cerizza – Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] editori abbiano provveduto a pagare la retta del ricovero. Morì il 23 novembre 1926 e venne tumulata nel cimitero di Codogno, vicino al padre, alla madre, alla sorella, al fratello e al figlio. Opere. Le opere di seguito indicate rappresentano un ... Leggi Tutto
TAGS: GUALBERTA ALAIDE BECCARI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – SESTO SAN GIOVANNI

POLENGHI, Pietro e Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLENGHI, Pietro e Paolo Industriali, figli di Carlo (1810-1899), il primo nato a S. Fiorano (Milano) il 27 marzo 1852, morto a Codogno l'11 marzo 1932; il secondo nato a S. Fiorano nel 1859, ivi morto [...] il 27 settembre 1924. Sono i creatori della grande industria casearia in Italia. Giovanissimi, nel 1870 costituirono a Codogno il primo nucleo per il commercio del burro e del formaggio. Poi, la società estese la sua organizzazione, iniziando, fra l' ... Leggi Tutto

BELLONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Girolamo Alberto Caracciolo Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] rapido se nell'inventario in morte di Giovannangelo, effettuato nel 1729-30, una volta dedotti i beni fondiari esistenti a Codogno (otto pezzi di terra "aratori et aquatori" e tre casamenti, per circa 200 pertiche) e varie minori somme destinate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Crespi, detto il Cerano; fu abbellita la chiesa di S. Andrea e si avviò la costruzione di una nuova basilica. A Codogno già nel 1626 Trivulzio aveva affidato a Barattieri la costruzione della chiesa di S. Maria delle Grazie, annessa al convento dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

GUARNERI, Aristide

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUARNERI, Aristide Fabrizio Maffei Italia. Cremona, 7 marzo 1938 • Ruolo: terzino destro, stopper • Esordio in serie A: 12 ottobre 1958 (Inter-Spal, 8-0) • Squadre di appartenenza: 1956-57: Codogno; [...] 1957-58: Como; 1958-67: Inter; 1967-68: Bologna; 1968-69: Napoli; 1969-70: Inter; 1970-73: Cremonese • In nazionale: 21 presenze e 1 rete (esordio: 12 maggio 1963, Italia-Brasile, 3-0) • Vittorie: 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MANTOVA – LISBONA – ITALIA

REBORA, Clemente Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBORA, Clemente Luigi Antonio Eleonora Cardinale REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] Gondrand, e da Teresa Rinaldi, di Codogno. Cresciuto in una famiglia colta e laica, dopo aver frequentato le scuole elementari in via Felice Casati, dal 1896 frequentò il regio liceo-ginnasio Parini, conseguendo il diploma di maturità nel 1904. Nello ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – GIUSEPPE PREZZOLINI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – RICCARDO BACCHELLI

Magni, Cesare

Enciclopedia on line

Pittore lombardo, documentato tra il 1530 e il 1533. Influenzato dal Bergognone e dal Bramantino, fu seguace di Cesare da Sesto; eseguì una copia firmata del Cenacolo di Leonardo (Milano, pinacoteca di [...] Brera). Fra le opere note: Madonna e santi, 1530, Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Crocifissione, 1531, Vigevano, Duomo; Madonna e santi, 1531, Codogno, S. Biagio; affreschi con S. Martino e s. Giorgio, 1533, Saronno, Santa Maria dei miracoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE DA SESTO – BERGOGNONE – BRAMANTINO – VIGEVANO – CODOGNO

MERINI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela) Ambrogio Borsani Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] presso la «Vecchia Mutua Grandine ed Eguaglianza. Il Duomo», e da Emilia Painelli, casalinga (Codogno 1901 - Milano 1959). La prima formazione e l'interruzione degli studi Dei suoi primi anni si hanno solo qualche testimonianza del fratello e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PIER VITTORIO TONDELLI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIACINTO SPAGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Teodoro Giampiero Brunelli – Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] nella nobiltà milanese fin dall’ultimo quarto del XIV secolo. Il padre, signore di Codogno, era stato consigliere del duca Francesco Sforza, che lo aveva nominato nel 1467 suo luogotenente ad Alessandria e nell’oltre Po. Teodoro esordì nella carriera ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOILLE – FERDINANDO I D’ARAGONA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Teodoro (1)
Mostra Tutti

DONELLI, Carlo, detto Vimercati

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONELLI, Carlo, detto Vimercati Vittorio Caprara Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] dell'Accademia del Ss. Sacramento nel duomo di Milano, Milano 1935, pp. 18, 34; P. M. Sevesi, S. Maria delle Grazie di Codogno, in Arch. stor. lodigiano, V (1957), pp. 65-93; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – SANTUARIO DELL'ADDOLORATA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali