BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] le esigenze connesse con la sua professione e la famiglia lo seguì in queste peregrinazioni, dapprima a Milano, poi a Codogno, di nuovo a Milano, a Mortara, Chiavari (dove il B. iniziò il ginnasio presso gli scolopi), Civitavecchia, ancora a Milano ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'organari e fabbricatori di pianoforti, ch'ebbe a capostipite Antonio A., nato nel 1795 a Santo Stefano al Corno (Piacenza), il quale per passione innata si diede a costruire organi da chiesa. [...] dall'organo ai quadri e ai candelabri. Nel 1836 si stabilì a Codogno, e vi continuò il suo lavoro indefesso che non lo arricchì, la società, Pietro A., che aveva sempre mantenuta a Codogno anche la propria azienda, vi fece ritorno ed abbandonando gli ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori e costruttori. Mariano (Firenze 1839 - ivi 1920), fu intagliatore in legno e avviò, avvalendosi della collaborazione dei figli Gino, Carlo e Adolfo, un efficiente e stimato laboratorio [...] (a Genova, tra l'altro, i castelli MacKenzie, 1897-1906, e Bruzzo, 1904, il castello Frisoni a Bucine, villa Biancardi a Codogno, ecc.) o nel contesto urbano (palazzi a Genova e a Messina; quartiere nei pressi dell'odierna piazza Buenos Aires a Roma ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] venne iniziato all’arte organaria ottenendo un impiego come lavorante semplice presso la fabbrica d’organi di Pietro Anelli a Codogno. Quivi apprese la tecnica costruttiva del somiere a canale per registro brevettato nel 1882 da William George Trice ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] T. Lovati, poi a quella di chirurgia pratica diretta dal Porta. Dopo questo periodo di perfezionamento si stabilì a Codogno quale medico chirurgo, condotto, guadagnandosi fama di distinto operatore tanto da essere chiamato nel 1843, alla morte di I ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] sul finire del secolo insegnava nel liceo musicale di S. Cecilia.
Nel 1900 debuttò in Cavalleria rusticana e Pagliacci a Codogno (non a Lodi, sebbene lo spettacolo sia stato recensito sul Fanfulla di Lodi). In quello stesso anno ebbe successo nella ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] dell'anno seguente, alla volta di Venezia, dove era riunito il conclave, per sottoporre al Collegio cardinalizio il caso di Codogno. Dopo la vittoria di Napoleone a Marengo, che pose fine nel giugno alla restaurazione austriaca, il D. si stabilì ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori (attivi a Lodi nel sec. 16º) nota anche con il soprannome Toccagni. Albertino (1475 circa - 1529 circa) e il fratello Martino (1480 circa - 1527) lavorarono spesso in collaborazione [...] , in particolare di F. Bembo e del Romanino (Natività, 1524, Brescia, pinac. Tosio Martinengo; Pala Trivulzio, 1533, Codogno, parrocchiale; Matrimonio mistico di s. Caterina, 1542, Como, parrocchiale di Azzate). Nella chiesa dell'Incoronata di Lodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] meriti del laissez-faire nella storia del pensiero economico.
La vita
Girolamo Belloni nacque il 1° aprile 1688 a Codogno, nella bassa Lodigiana, da una famiglia di mercanti e banchieri originari di quella cittadina ma successivamente trasferitisi a ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] -uso, ri-uso, proposte e risposte per il futuro, in Milano Brera 1859-1915. I premi Brera dalla Scapigliatura al Simbolismo (catal., Codogno-Milano), s.l. 1994, pp. 16-22; E. Brivio, Il progetto di facciata di Felice Soave per il Duomo di Milano. Un ...
Leggi Tutto