Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di catalogazione e restauro dei beni culturali del Friuli Venezia Giulia, che ha sede a Villa Manin di Passariano, a Codroipo (Udine): entrambe non hanno dato uno spazio sistematico alle culture popolari.
Tra le restanti regioni, il Veneto, che in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . Storia, arte, archeologia, Udine 1995.
M. Buora (ed.), I soldati di Magnezio. Scavi nella necropoli romana di Iutizzo Codroipo, in Archeologia di Frontiera 1, Trieste 1996.
C. Magrini, Due insediamenti romani nell’Isontino, in AquilNost, 57 (1996 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , W. Schild, Recht und Gerechtigkeit im Spiegel der europäischen Kunst, Köln 1988; P. Scardigli, in I Longobardi in Italia, cat. (Codroipo-Cividale del Friuli 1990), Milano 1990, p. 158; G. Bergamini, La pittura e la miniatura, ivi, pp. 326-339; B ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ), cat., Paris 1991; G. Bergamini, Instrumentum pacis, ivi, pp. 85-108; Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studio, Codroipo 1992", a cura di G. Bergamini, P. Goi, Udine 1992; M. Collareta, Aspetti e problemi di alcuni reliquiari a busto del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Aspetti e problemi di alcuni reliquiari a busto del Friuli-Venezia Giulia, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studio, Codroipo 1992", a cura di G. Bergamini, P. Goi, Udine 1992, pp. 235-244; A.R. Calderoni Masetti, Sui disegni figurati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Bologna, schierata sulle alture di Radogna, tentavano di raggiungere il ponte di Pinzano, la difesa dei ponti di Codroipo (i due ponti ferroviarî e quello cosiddetto della Delizia) era fortemente premuta dal nemico, così da deteminare i dirigenti ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] al tavolo delle trattative. Il 30 si installò a Passariano. La delegazione francese stava a Passariano e quella austriaca a Codroipo e Udine. La conferenza si riuniva a sedute alternate presso l'un quartier generale e presso l'altro. Da Venezia ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , Gradisca 28 aprile 1797, in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, pp. 227-229.
184. Donà e Giustinian al senato, Codroipo 1° maggio 1797, ibid., pp. 252-253.
185. Il manifesto di guerra datato Palma Nova 12 fiorile - 1° maggio, ibid ...
Leggi Tutto