Filologo classico (Codroipo, Udine, 1897 - Roma 1980), prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura latina all'univ. di Napoli. Opere: Cicerone (1929); L'Eneide e la poesia di Virgilio (1932); Studi [...] virgiliani (1947); Da Plauto a Terenzio (1946-47); Tacito (1973). Ha diretto Latinitatis Italiae medii aevi inde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII lexicon imperfectum (4 voll., 1939-64; rist. 1970) ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] artistica, tanto più sorprendente se si considera che in questo campo, fatta eccezione per poche nozioni teoriche ricevute prima a Codroipo e poi a Udine da L. Marzona, fu praticamente autodidatta. Il 30 sett. 1832 fece eseguire un mottetto a 4 ...
Leggi Tutto
Poeta (Colloredo di Monte Albano 1622 - Gorizzo, presso Codroipo, 1692). Gentiluomo, fu uomo di guerra e di corte. Condusse vita dissipata finché si ritirò nella sua campagna (1658). È il padre della letteratura [...] friulana di lingua ladina, poeta realistico, satirico e burlesco (Poesie, 1a ed., 2 voll., 1785; 2a ed. 1828) ...
Leggi Tutto
Attrice (Napoli 1805 - Firenze 1890); esordì a 14 anni nella compagnia di F. Taddei: sposò l'attore Giacomo Job (Codroipo 1787 - Firenze 1877); fu prima amorosa con L. Velli e R. Mascherpa, poi a Napoli; [...] nel 1832 prima attrice a Roma nella compagnia guidata dal marito e in seguito nelle migliori del tempo; nel 1848 passò al ruolo di madre nobile, con E. Rossi e A. Morelli (fino al 1875) ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] amici, Lorenzo Scarabellotto.
Il padre Giuseppe - nato a Rivolto di Codroipo, in Friuli, nel 1799 - era giunto nella città giuliana intorno al 1824; egli viene annoverato dalle fonti tra i più apprezzati decoratori del primo Ottocento operanti in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] per amministrare il patrimonio, cospicuo ma non pingue (possedette case a Udine e fuori, campi e poderi a Gorizia, Camino di Codroipo, San Giovanni di Manzano, Passons, Cividale e altrove), e per maritare le sorelle con una dote degna. Nel 1555 prese ...
Leggi Tutto
Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] -02); fu direttore dell'Ermitage (1918-26). Si stabilì a Parigi nel 1926. Suo figlio Nikolaj Aleksandrovič (Pietroburgo 1901 - Codroipo 1988), naturalizzato italiano, lavorò come pittore e scenografo per il teatro dell'Opera di Roma (1927-32) e fu ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] Andrea di Tajedo, nel distretto di San Vito, del 1563; per quella nella chiesa di S. Vito a San Vidotto, nel distretto di Codroipo, del 1565; per il gonfalone della villa di Forgaria del 1566; per la pala nella chiesa di S. Marco della villa di Gajo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] fino alla ritirata di Caporetto, e presso la base d'osservazione del monte Grappa, fino all'occupazione di Trento. Congedato a Codroipo nel novembre 1918, sullo scorcio di quell'anno iniziò la collaborazione a La Gazzetta degli spettacoli di A. Rossi ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] dialogo il trattato innesta quella della visione onirica; l'autore immagina infatti di avere sognato che alcuni gentiluomini friulani (Giacomo Codroipo, Pietro Arigone, il dottor Della Fornace, un Vinciguerra e un Ladislao), riunitisi nella villa del ...
Leggi Tutto