• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Fisica [69]
Ingegneria [38]
Trasporti [19]
Meccanica dei fluidi [17]
Chimica [16]
Meccanica applicata [16]
Meccanica [16]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Industria [14]

FILI e VERGHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] essa però, a parità di altre condizioni, deve variare tanto meno, da punto a punto, quanto più piccolo è il coefficiente d'attrito tra filo e superficie. Ad es., se una corda è avvolta secondo archi di circonferenza su carrucole o colonne, il massimo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – CONDIZIONI AI LIMITI – MECCANICA RAZIONALE – ASSE DI SIMMETRIA

METROLOGIA d'officina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METROLOGIA d'officina Ezio CAMATINI La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] tecnici di grande interesse soprattutto per quanto riguarda la rigidezza e la leggerezza dello strumento, il valore del coefficiente d'attrito delle superfici di misura, ecc. I calibri ad anello hanno una funzione di controllo analoga a quella dei ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – GONIOMETRO – MICROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA d'officina (7)
Mostra Tutti

ANTIFRIZIONE, METALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] piombo, bario e calcio. Il nome di antifrizione non è esatto, poiché queste leghe hanno effettivamente un coefficiente d'attrito superiore a quello del bronzo, al quale vengono però frequentemente preferite perché dànno, in conseguenza di altre loro ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – AGGIUSTAGGIO – OSSIDAZIONE

frenatura

Enciclopedia on line

L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] tram), affinché non si verifichi lo slittamento della ruota; perché tale condizione sia sempre soddisfatta, essendo il coefficiente d’attrito tra le superfici a contatto dei freni variabile con la velocità, si rendono necessari, a volte, dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CERCHIONI – FRENI

scivolo

Enciclopedia on line

scivolo Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale. Tale piano (di legno, calcestruzzo lisciato o acciaio) [...] ha inclinazione calcolata in funzione del coefficiente d’attrito del materiale per evitare eccessive velocità. Si possono avere, per. es., s. elicoidali, in cui la linea d’asse del canale è conformata a elica circolare. Si sfrutta come forza frenante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO – ELICA – LEGNO

barrièra di sicurézza

Enciclopedia on line

barrièra di sicurézza (o d’arresto) Dispositivo posto alla fine di una pista di atterraggio, avente lo scopo di arrestare un velivolo che non abbia potuto fermarsi con i propri mezzi dopo aver preso [...] denominata una zona, situata oltre il termine della pista, pavimentata con ghiaia, ceneri e altri materiali ad alto coefficiente d’attrito per facilitare l’arresto di un velivolo che abbia superato il termine della pista nella corsa di atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PORTAEREI

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] bagnabili dai fluidi organici lubrificanti prodotti dall'organismo (soluzioni di acido ialuronico), assicurando così un minore coefficiente d'attrito e di conseguenza una minore usura della coppa acetabolare. 3. Coppa e guscio acetabolare. - Le coppe ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a η=(δ/ν)√-τ-0-/-ρ. Ragionamenti qualitativi suggeriscono che δ vari più o meno proporzionalmente a x. Il coefficiente d'attrito non è fornito dalla teoria e deve essere ottenuto sperimentalmente. Uno strato limite turbolento ha minor tendenza al ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] dall'asse di rotazione (r) da una parte, e peso molecolare (M), volume specifico parziale del soluto (ã2), coefficiente d'attrito (f) e densità del solvente (ρ) dall'altra: dove s, detta ‛costante di Svedberg', si determina sperimentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Polimeri Giuseppe Allegra Aspetti chimico-fisici SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] caratteristico di reptation, τrep, il tempo medio necessario alla catena per uscire completamente dal tubo iniziale. Poiché il coefficiente d'attrito è proporzionale a N e l'ampiezza quadratica media 〈x~k2〉1/2 è proporzionale alla lunghezza Nl della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tribòmetro
tribometro tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche di misura per attrito radente...
scìvolo
scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione del piano, talora a struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali