• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Fisica [129]
Chimica [41]
Temi generali [39]
Ottica [34]
Elettrologia [31]
Ingegneria [30]
Biologia [32]
Medicina [26]
Economia [27]
Matematica [21]

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] lo esponeva il suo continuo assorbimento in profonde elucubrazioni. Il primo commento pervenuto è quello di Pakṣilasvāmin, alias Vātsyāyana (seconda di maturazione karmica (vipāka-hetu; la possibilità di produrre effetti connotati da un coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mostrano certi limiti di sfruttamento del calcestruzzo, la cui incapacità di assorbire sforzi di trazione comporta la probabilità di raggiungimento di uno stato limite, ma si opera ricoprendo una parte delle incertezze con dei coefficienti forfettari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

massico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massico màssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di massa] [LSF] (a) Che si riferisce alla massa o, più spesso, all'u-nità di massa di un corpo o di una sostanza; (b) che ha massa, e in genere massa sensibile, [...] del corpo in questione; per es., coefficiente m. d'assorbimento è quello che qualifica l'assorbimento di energia (termica, di radiazioni, ecc.) riferito all'unità di massa, cioè che qualifica il rapporto tra l'energia assorbita da un corpo e la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Beer August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beer August Beer 〈bèer〉 August (Treviri 1825 - Bonn 1863) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn. ◆ [OTT] Legge di B.: se I è l'intensità della luce, monocromatica, trasmessa da una soluzione e I₀ è [...] geometrico della luce nella soluzione e αm il coefficiente molare d'assorbimento, indipendente da c; tale legge, che peraltro di lunghezze d'onda, consente di dedurre per via fotometrica la concentrazione di sostanze in soluzione. ◆ [OTT] Legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

assorbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbanza assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] (b) [OTT] Per un materiale irradiato, il logaritmo decimale del rapporto tra l'intensità assorbita, cioè non trasmessa o reirradiata, e quella incidente; spesso sinon. di densità ottica ed estinzione (v. interferenza della luce: III 273 b). ◆ [GFS] A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali