• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [365]
Fisica [129]
Chimica [41]
Temi generali [39]
Ottica [34]
Elettrologia [31]
Ingegneria [30]
Biologia [32]
Medicina [26]
Economia [27]
Matematica [21]

Bouguer Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bouguer Pierre Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] l'intensità prima che la radiazione percorresse il cammino d e α essendo chiamato coefficiente di assorbimento (o di attenuazione dell'intensità), con le dimensioni dell'inverso di una lunghezza; fu enunciata da B. nel 1729; lo stesso B. affermò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LOIRE INFERIEURE – ATTENUAZIONE – GRAVIMETRIA – GASDINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer Pierre (2)
Mostra Tutti

nerofumo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nerofumo nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi [...] e liquidi (gas naturali, oli minerali, ecc.), caratterizzato da un coefficiente di assorbimento per radiazioni elettromagnetiche prossimo all'unità e costante in un ampio intervallo di lunghezze d'onda, comprendente quelle ottiche; deposto che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nerofumo (4)
Mostra Tutti

assorbività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbivita assorbività (o assorbitività) [Der. dell'ingl. absorptivity, da absorption "assorbimento"] [LSF] (a) Con signif. generico, la più o meno grande capacità che ha un corpo o una sostanza di [...] assorbire una determinata radiazione. (b) Con signif. specifico, lo stesso che coefficiente di assorbimento (→ assorbimento). ◆ [TRM] A. monocromatica e integrale di equilibrio: v. irraggiamento termico: III 324 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assorbività (3)
Mostra Tutti

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] gas in un liquido (espressa spesso mediante il coefficiente di assorbimento, ➔ assorbimento) è molto variabile: per es., una mole di acqua discioglie, a parità di condizioni, 0,01 moli di elio e 1300 di ammoniaca. Nel primo caso il soluto si scioglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

opacità

Enciclopedia on line

opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] pressioni e temperature, con il termine o. (di un dato materiale, e riferita a un certo campo di radiazione) si indica spesso l’o. massica, definita come rapporto fra il coefficiente di assorbimento (pari al reciproco del libero cammino medio) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SENSITOMETRIA – LOGARITMO – RAGGI X

magnetoacustica

Enciclopedia on line

Parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato. Tra questi fenomeni, detti genericamente effetti [...] primo e più importante è l’effetto magnetoacustico di risonanza geometrica, scoperto da H.E. Bömmel nel 1955; consiste nel fatto che il coefficiente di assorbimento di un metallo nei riguardi di onde ultrasonore di alta frequenza (30 MHz-1 GHz) varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – ELETTRONI

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] terrestre è più calda o più fredda delle zone circostanti. Le principali cause dello squilibrio di temperatura sono due: 1. il differente coefficiente di assorbimento del suolo per la radiazione solare, per effetto del quale le varie zone hanno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] es. i fenomeni ottici non lineari legati a variazioni del coefficiente di assorbimento o dell'indice di rifrazione sono molto più forti in strutture bidimensionali che nei materiali di volume. Questo fa sì che sia possibile progettare modulatori e ... Leggi Tutto

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] del tensore χ(3) e il versore polarizzazione del campo {ωi, ki}, êi. Analoga espressione può essere scritta per il coefficiente di assorbimento non lineare della "pompa" a frequenza ?ω1 = ω2 + Ω. La natura fisica e le proprietà a livello microscopico ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] il semiconduttore, che è a essi trasparente. In base a quanto detto si ha un rapido cambiamento del coefficiente di assorbimento α quando l'energia dei fotoni incidenti eguaglia l'ampiezza della banda proibita. In fig. 2 sono riportati gli ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali