assorbimentoassorbiménto [Der. diassorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] . Il fattore di a. specifico a unità di area di superficie del corpo e quello a unità di massa di questo si chiamano coefficientedi a., rispettiv. areico (ora detto anche assorbanza) e massico: v. oltre: Spettro di a.: (a). ◆ [OTT] Spettro di a.: (a ...
Leggi Tutto
coefficientecoefficiènte [Comp. di co- e efficiente "causa che opera insieme con altre"] [LSF] Grandezza, adimensionata oppure dimensionata, costante oppure variabile e dipendente da altre grandezze, [...] , a un certo ente per rappresentarne una proprietà (per es., il c. angolare di una retta) o a un certo fenomeno per descriverne una modalità (per es., c. diassorbimento). Il termine, che è sempre accompagnato da opportune qualificazioni, è in molti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] parità di questi, dipende dal rapporto CaO/Na2O. Il coefficientedi dilatazione dei v. di silice (≃0,8∙10–6 °C–1) è più piccolo di quello di avviene con fogli di resina poliuretanica che assorbono le differenze di dilatazione termica dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] nella regione del UV/Vis è la spettroscopia fotoacustica che permette di ottenere spettri diassorbimentodi sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni limpide, ciò è impensabile a causa della diffusione o ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] trascurabile per quasi tutti i liquidi. In realtà, i valori dedotti sperimentalmente per il coefficiente globale diassorbimento sono notevolmente maggiori di quelli dedotti dalle precedenti formule; questo dipende dal fatto che sono da prendere in ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] volte l’ampiezza alla r. è maggiore di quella che si avrebbe in condizioni statiche: di qui l’uso di chiamare Q anche coefficientedi amplificazione per r. o, semplicemente, coefficientedi risonanza.
Le considerazioni precedenti si estendono senza ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] radiazioni, quale per altre. La determinazione del coefficientedi a. di un certo mezzo viene effettuata per mezzo di strumenti che forniscono direttamente la cosiddetta curva spettrale diassorbimento. Per es., nel campo delle onde luminose ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] l’attenuazione da d. vale cioè una legge formalmente identica a quella che governa l’attenuazione per assorbimento. L’espressione esplicita del coefficientedi d. e, in definitiva, le modalità con cui il fenomeno si presenta, dipendono dalla natura ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] del t. molecolare (coincide con il coefficientedi diffusione nel caso di t. di materia, con la viscosità cinematica nel caso di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t. di materia; con ρcpT, dove ρ è ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] .
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una roccia esprime la percentuale di vuoti presenti nella roccia stessa, che vengono riempiti dall’acqua di imbibizione. Esso è espresso in percentuale dal coefficientedi s., che rappresenta il rapporto ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....